Degustazione (sotto le stelle) a Palermo: cena speciale ai Giardini di Villa d'Amato
Un'occasione speciale per cenare "sotto le stelle" guidati dalla professionalità di un sommelier e accompagnati dalle dolce note del sax.
È questa l'esperienza da non perdere per chi vuole essere trasportato dall'atmosfera suggestiva e multisensoriale dalla cucina di una delle più belle ville in stile Art Noveau di Palermo.
Stiamo parlando di Villa d'Amato, storica costruzione novecentesca che sorge a due passi dal mare e pochi chilometri dal centro storico della città e che apre la stagione
estiva con un evento esclusivo.
Musica dal vivo e calici sotto le stelle è l'appuntamento in programma giovedì 4 luglio, alle 21.00, per inaugurare i Giardini di Villa d'Amato.
A pochi passi dal mare una serata esclusiva che comprende una cena con abbinamenti cibo-vino guidata da Enrico Grimaldi, Sommelier professionista FISAR.
Ad accompagnare gli ospiti durante la cena ci sono le note live del sax di Vincenzo Gervasi, un giovane musicista palermitano con 20 anni di carriera alle spalle. Ha iniziato a suonare per gioco già da bambino e non ha mai più smesso. La musica, infatti, è una tradizione di famiglia che ha coltivato con passione fin dalla giovane età.
Tra i sassofonisti più attivi della scena musicale locale, il maestro propone nel corso della serata alcune delle più belle melodie del repertorio internazionale, arricchite da un tocco di improvvisazione che renderà originali le composizioni.
Le sue note accompagnano dunque gli ospiti in questo viaggio sensoriale tra cibo e vino. All'interno è disponibile un parcheggio custodito. Maggiori info sui canali social dell’hotel (pagina Facebook e profilo Instagram).
La cena che inizia con un delicato antipasto a base di Gambero in pasta kataifi su riduzione di melone e petali di zenzero a cui viene abbinato il Blanc de Blancs Millesimato Extra Dry di Contarini.
Si prosegue con un primo a base di Perle di riso carnaroli con triglie e gamberi, pesto di finocchietto, zafferano e mandorle tostate. A lui è abbinato il Fiurella (Grillo) delle Tenute Cinquanta di Menfi (Agrigento). Un vino giovane ma già esuberante da cui esce tutta la potenza e la freschezza del Grillo, figlio di un luogo che non è solo un appezzamento di terreno, ma un luogo da vivere.
Si passa quindi al secondo a base di Cubo di vitello ladderlato allo speck con crema di funghi porcini con il Mogarsa (Sirah) delle Tenute Cinquanta di Menfi. Il Syrah, il vitigno internazionale che meglio si è radicato nella nostra terra, si esprime al meglio in questo vino. Dopo più di un anno di affinamento in legno rimane fresco ma potente e strutturato. La Sicilia in un calice.
Si chiude in dolcezza con un gelato alla vaniglia su crumble di biscotto e noci e la degustazione del "Malvasia delle Lipari" di Caravaglio, azienda agricola biologica di Malfa (Salina - Isole Eolie).
Per prenotare un tavolo telefonare al numero 091 6212767 (posti limitati). All'interno è disponibile un ampio parcheggio custodito.
È questa l'esperienza da non perdere per chi vuole essere trasportato dall'atmosfera suggestiva e multisensoriale dalla cucina di una delle più belle ville in stile Art Noveau di Palermo.
Stiamo parlando di Villa d'Amato, storica costruzione novecentesca che sorge a due passi dal mare e pochi chilometri dal centro storico della città e che apre la stagione
estiva con un evento esclusivo.
Musica dal vivo e calici sotto le stelle è l'appuntamento in programma giovedì 4 luglio, alle 21.00, per inaugurare i Giardini di Villa d'Amato.
A pochi passi dal mare una serata esclusiva che comprende una cena con abbinamenti cibo-vino guidata da Enrico Grimaldi, Sommelier professionista FISAR.
Ad accompagnare gli ospiti durante la cena ci sono le note live del sax di Vincenzo Gervasi, un giovane musicista palermitano con 20 anni di carriera alle spalle. Ha iniziato a suonare per gioco già da bambino e non ha mai più smesso. La musica, infatti, è una tradizione di famiglia che ha coltivato con passione fin dalla giovane età.
Tra i sassofonisti più attivi della scena musicale locale, il maestro propone nel corso della serata alcune delle più belle melodie del repertorio internazionale, arricchite da un tocco di improvvisazione che renderà originali le composizioni.
Le sue note accompagnano dunque gli ospiti in questo viaggio sensoriale tra cibo e vino. All'interno è disponibile un parcheggio custodito. Maggiori info sui canali social dell’hotel (pagina Facebook e profilo Instagram).
La cena che inizia con un delicato antipasto a base di Gambero in pasta kataifi su riduzione di melone e petali di zenzero a cui viene abbinato il Blanc de Blancs Millesimato Extra Dry di Contarini.
Si prosegue con un primo a base di Perle di riso carnaroli con triglie e gamberi, pesto di finocchietto, zafferano e mandorle tostate. A lui è abbinato il Fiurella (Grillo) delle Tenute Cinquanta di Menfi (Agrigento). Un vino giovane ma già esuberante da cui esce tutta la potenza e la freschezza del Grillo, figlio di un luogo che non è solo un appezzamento di terreno, ma un luogo da vivere.
Si passa quindi al secondo a base di Cubo di vitello ladderlato allo speck con crema di funghi porcini con il Mogarsa (Sirah) delle Tenute Cinquanta di Menfi. Il Syrah, il vitigno internazionale che meglio si è radicato nella nostra terra, si esprime al meglio in questo vino. Dopo più di un anno di affinamento in legno rimane fresco ma potente e strutturato. La Sicilia in un calice.
Si chiude in dolcezza con un gelato alla vaniglia su crumble di biscotto e noci e la degustazione del "Malvasia delle Lipari" di Caravaglio, azienda agricola biologica di Malfa (Salina - Isole Eolie).
Per prenotare un tavolo telefonare al numero 091 6212767 (posti limitati). All'interno è disponibile un ampio parcheggio custodito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi