FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

"Dattilo cannolo fest": tre giorni tra sapori e tradizioni nel cuore del borgo trapanese

  • Frazione di Dattilo - Paceco (Tp)
  • Dal 14 al 16 ottobre 2022 (evento concluso)
  • 16.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Il cannolo siciliano

È dedicata al cannolo la kermesse “Dattilo cannolo fest”: tre giorni tra sapori e tradizioni siciliane per promuovere il territorio e il tipico dolce di Dattilo.

Dal 14 al 16 ottobre, nel borgo trapanese, protagonista è dunque il cannolo classico o nelle varianti con cioccolato e pistacchio. L'originalità che ha reso famoso il cannolo di Dattilo è legata a due caratteristiche ben precise: la grandezza della cialda e l'utilizzo della ricotta grezza, non raffinata e poco zuccherata.

Un "villaggio dei sapori", al centro del borgo, ospita anche spettacoli e momenti di intrattenimento.

Si parte venerdì 14 ottobre, alle ore 16, con l'esibizione di gruppi folkloristici del territorio e l'apertura degli stand, incluso "Pompieropoli", a cura dell’"Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco". Alle 19, convegno sul tema "Le politiche per il rilancio del territorio" e alle 21 spettacolo di cabaret con Salvo La Rosa e Giuseppe Castiglia.

Sabato 15, alle ore 16 si aprono stand e area dei Vigili del Fuoco, si esibiscono i grupppi folk e va in scena "La corsa del cannolo", competizione di velocità nei 50 metri per bambini da 5 a 11 anni. Dalle 15 alle 20, estemporanea di pittura dal titolo “Terre d’Occidente”, a cura di Enzo Campisi.

Alle 17 talk show e la mostra statica “Fiat 500 club Italia”. Alle ore 18, convegno su "Il cannolo di Dattilo come prodotto agroalimentare tradizionale". Alle 19, Catena Fiorello presenta il libro "I cannoli di Marites" e alle 21.30 concerto dei "Violini parlanti", con Gianni e Manuel Burriesci.

Domenica 16, dalle 16 alle 20, apertura stand e area "Pompieropoli". Alle 16, estemporanea “Terre d’Occidente” ed esibizione di gruppi folk. Alle 19, Anna Martano presenta il libro “La tavola è in festa” e alle 21, chiude la tre giorni il concerto del fisarmonicista Pietro Adragna.

Durante i 3 giorni della kermesse, presso la sede della "Pro Dattilo" si tengono i laboratori "L’olio extravergine d’oliva in pasticceria e in gelateria", "Non solo dolce: la ricotta nella cucina delle feste in Sicilia da Capodanno a Natale", "Oltre il cannolo: la ricotta nella pasticceria storica siciliana", "29 sfumature di Marsala – colori ed età di un grande vino da riscoprire". Per partecipare gratuitamente ai laboratori è necessario inviare una email con i propri dati all'e-mail info@dattilocannolofest.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.