Dalle sculture ai quadri e anche una serie di bronzi: la produzione artistica di Mario Cassisa a Trapani

Opera visibile all'interno della mostra
La mostra allestita al Museo San Rocco di Trapani ripercorre le opere di Mario Cassisa, artista poliedrico e cosmopolita, realizzate dal 1958 al 2008 quando morì.
Il percorso espositivo propone oltre alle pitture anche i suoi biblio quadri, i libri d'artista e le sculture in bronzo. La mostra e il catalogo giungono alla fine di un certosino lavoro di catalogazione e inventariazione della produzione artistica di Mario Cassisa, operata da Serena Kiefer e Rita Ernst, grazie al contributo di BG Zurlinden (Zurigo).
L’opera di Mario Cassisa, che è strettamente legata al tentativo di oltrepassare i confini e dissolvere le categorie artistiche, difficilmente si colloca in schemi prestabiliti.
La mostra, come scrive in catalogo Fabio De Chirico, è un’occasione importante per guardare alla produzione dell’artista nell’insieme e offre una opportunità per ripensare a questi lavori con una visione inedita, nell’intento di restituire la figura e l'opera di un artista rimasto ai bordi, ma che non finisce di stupire e di affascinare per l’infinita varietà dei racconti che riesce ad evocare, che riesce ad emozionare senza lasciare spazio a ogni sorta di ambiguità, perché è riuscito pienamente nell'istanza di far confluire la sua vita nelle opere, poetiche testimoni al di là del tempo.
Il percorso espositivo propone oltre alle pitture anche i suoi biblio quadri, i libri d'artista e le sculture in bronzo. La mostra e il catalogo giungono alla fine di un certosino lavoro di catalogazione e inventariazione della produzione artistica di Mario Cassisa, operata da Serena Kiefer e Rita Ernst, grazie al contributo di BG Zurlinden (Zurigo).
L’opera di Mario Cassisa, che è strettamente legata al tentativo di oltrepassare i confini e dissolvere le categorie artistiche, difficilmente si colloca in schemi prestabiliti.
La mostra, come scrive in catalogo Fabio De Chirico, è un’occasione importante per guardare alla produzione dell’artista nell’insieme e offre una opportunità per ripensare a questi lavori con una visione inedita, nell’intento di restituire la figura e l'opera di un artista rimasto ai bordi, ma che non finisce di stupire e di affascinare per l’infinita varietà dei racconti che riesce ad evocare, che riesce ad emozionare senza lasciare spazio a ogni sorta di ambiguità, perché è riuscito pienamente nell'istanza di far confluire la sua vita nelle opere, poetiche testimoni al di là del tempo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi