Dalla Natività alla Resurrezione: il Grande Presepe Biblico nella Chiesa dell'Angelo Custode di Alcamo

Una delle scene del Grande Presepe Biblico di Alcamo
L'associazione culturale Cassaru inaugura il nuovo allestimento del Grande Presepe Biblico di Alcamo, allestito all'interno della Chiesa del Santissimo Angelo Custode.
Il Presepe, aperto gratuitamente al pubblico dal 7 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, dalle 16.30 alle 21, si sviluppa su 33 scene statiche, in un cammino che ripercorre le tappe più importanti della storia della Salvezza.
A differenza dei tradizionali presepi, il Grande Presepe Biblico non si limita a rappresentare gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù, ma estende la sua narrazione figurativa anche alle vicende più significative delle Sacre Scritture: dalla creazione del mondo alla fuga in Egitto alla nascita di Gesù, dalla sua morte alla la Resurrezione.
La ricostruzione scenica è stata realizzata su tela dall’artista alcamese Sabrina Laudicina.
Il Presepe, aperto gratuitamente al pubblico dal 7 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, dalle 16.30 alle 21, si sviluppa su 33 scene statiche, in un cammino che ripercorre le tappe più importanti della storia della Salvezza.
A differenza dei tradizionali presepi, il Grande Presepe Biblico non si limita a rappresentare gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù, ma estende la sua narrazione figurativa anche alle vicende più significative delle Sacre Scritture: dalla creazione del mondo alla fuga in Egitto alla nascita di Gesù, dalla sua morte alla la Resurrezione.
La ricostruzione scenica è stata realizzata su tela dall’artista alcamese Sabrina Laudicina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi