Dalla carne al pesce, un trionfo di sapori tutti da gustare: la grigliata d'autunno del Sanlorenzo Mercato

L'autunno al Sanlorenzo Mercato di Palermo porta una ventata di bontà cucinate all'aperto: tra i profumi del giardino apre al pubblico una grande la grigliata di carne e pesce.
Un trionfo di sapori da gustare la sera di sabato 24 novembre (a partire dalle 19) oppure a pranzo domenica 25 novembre (dalle 12).
Spazio alla Carnezzeria con un trionfo di carne del Ragusano: dalle puntine di maiale alla trinca all'immancabile salsiccia, regina del barbecue, da gustare nel piatto singolo o in un goloso mix (puntina, trinca e un pezzo di salsiccia).
Per il pesce, invece, largo ai preferiti del Mercato con le fritture espresse della Pescheria che per l'occasione allestirà una postazione esterna, sotto il porticato, in cui cucinare il coppo di calamari e pesciolini e il tipico "fish and chips" inglese rivisitato con il merluzzo del Mediterraneo e le patate nostrane lavorate a mano e fritte con la buccia. E la domenica a pranzo spazio alla calamarata, la pasta espressa con calamaro, pomodorini Pachino, piselli e cipolla.
Ad arricchire l’appuntamento del sabato sera, a partire dalle 21.30, è la musica live dei Mixage, band che tra passione e nostalgia ripropone la dance pop degli anni Ottanta.
Alcuni dei brani indimenticabili di quella decade rivivono così grazie a Ezio Citelli (voce, chitarra, cori e sequenze), Fabbri Van Cluster (basso elettrico, cori e sequenze), Tony Dea (batteria) e Marco Trapani (chitarra elettrica).
Un trionfo di sapori da gustare la sera di sabato 24 novembre (a partire dalle 19) oppure a pranzo domenica 25 novembre (dalle 12).
Spazio alla Carnezzeria con un trionfo di carne del Ragusano: dalle puntine di maiale alla trinca all'immancabile salsiccia, regina del barbecue, da gustare nel piatto singolo o in un goloso mix (puntina, trinca e un pezzo di salsiccia).
Per il pesce, invece, largo ai preferiti del Mercato con le fritture espresse della Pescheria che per l'occasione allestirà una postazione esterna, sotto il porticato, in cui cucinare il coppo di calamari e pesciolini e il tipico "fish and chips" inglese rivisitato con il merluzzo del Mediterraneo e le patate nostrane lavorate a mano e fritte con la buccia. E la domenica a pranzo spazio alla calamarata, la pasta espressa con calamaro, pomodorini Pachino, piselli e cipolla.
Ad arricchire l’appuntamento del sabato sera, a partire dalle 21.30, è la musica live dei Mixage, band che tra passione e nostalgia ripropone la dance pop degli anni Ottanta.
Alcuni dei brani indimenticabili di quella decade rivivono così grazie a Ezio Citelli (voce, chitarra, cori e sequenze), Fabbri Van Cluster (basso elettrico, cori e sequenze), Tony Dea (batteria) e Marco Trapani (chitarra elettrica).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi