Viaggio nelle eccellenze iblee: visite al Museo del costume e della cucina di Scicli

Il Museo del Costume e della Cucina di Scicli
Secondo l'Unesco Scicli è "un capolavoro del genio creativo umano dell’età tardo-barocca". Solenne e accogliente insieme, è un inno alla qualità della vita. Tra le meraviglie della città "Le Vie dei Tesori", a Scicli per la sua seconda edizione, nei weekend dal 4 al 20 ottobre, propone un viaggio in tredici tappe, denso di echi storici e letterari. Chiese barocche, palazzi sontuosi, musei.
Stoffe, pizzi, merletti, ricami. Una ricca collezione di abiti, da giorno e da sera, cappelli e tanti accessori di abbigliamento e di uso quotidiano che parla di storie di uomini e donne, a cavallo tra Ottocento e Novecento: come si vestivano, si agghindavano e con quali strumenti lavoravano a casa e fuori.
Sono alcuni dei pezzi esposti nei bassi dell’ex convento di San Michele, tessere di un percorso dedicato al racconto della ricerca etnografica condotta sul territorio ibleo, al recupero degli usi del mondo della sartoria e del costume, ai saperi della saggezza contadina, della cultura spontanea e dei rituali culinari. Tra i pezzi forti della cucina ci sono quelli legati all’antica produzione del cioccolato, una delle eccellenze del territorio.
A Scicli sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Stoffe, pizzi, merletti, ricami. Una ricca collezione di abiti, da giorno e da sera, cappelli e tanti accessori di abbigliamento e di uso quotidiano che parla di storie di uomini e donne, a cavallo tra Ottocento e Novecento: come si vestivano, si agghindavano e con quali strumenti lavoravano a casa e fuori.
Sono alcuni dei pezzi esposti nei bassi dell’ex convento di San Michele, tessere di un percorso dedicato al racconto della ricerca etnografica condotta sul territorio ibleo, al recupero degli usi del mondo della sartoria e del costume, ai saperi della saggezza contadina, della cultura spontanea e dei rituali culinari. Tra i pezzi forti della cucina ci sono quelli legati all’antica produzione del cioccolato, una delle eccellenze del territorio.
A Scicli sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi