VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Da "gioiello" dimenticato a Museo della Sicilianità: le visite a Villa Adriana a Palermo

  • Villa Adriana - Palermo
  • Dal 13 ottobre al 5 novembre (solo venerdì, sabato e domenica) (evento concluso)
  • Dalle ore 10.00 alle 12.30 (i venerdì), fino alle ore 17.30 (sabato e domenica)
  • 3 euro (singolo), 10 euro (4 visite), 18 euro (10 visite)
  • Coupon per visite acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00)
Balarm
La redazione

Villa Adriana Bordonaro (foto Le Vie dei Tesori)

Da gioiello dimenticato a luogo di memoria dell'antimafia: Le Vie dei Tesori svela la nuova vita di Villa Adriana Bordonaro, la prestigiosa dimora settecentesca oggi sede del Museo della Sicilianità

È uno dei luoghi da vedere assolutamente in occasione della manifestazione, che è uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio, in corso a Palermo nei week end fino al 5 novembre. 

Nata come una delle belle ville settecentesche alle soglie della Piana dei Colli, originariamente villa Statella Spaccaforno – Bordonaro, fu costruita nel 1750 dal marchese Giacomo Mariano Bajada e successivamente ceduta al marchese di Spaccaforno e principe del Cassaro della famiglia Chiaramonte-Bordonaro.

È bellissima, con il suo ampio scalone in marmo rosso, i saloni affrescati, i sovraporta dipinti, l’enfilade di stanze che culmina nella sala da ballo, affrescata da Vito D’Anna e Elia Interguglielmi.

Salvata dall'abbandono, oggi racchiude ed espone quadri e sculture dedicati alla memoria di chi ha combattuto la mafia, una stanza delle donne con una panchina rossa contro la violenza, numerose maschere in terracotta dai ghigni deformati, ognuna con una sua storia da raccontare; un immenso presepe pop.

In occasione de Le Vie dei Tesori, la villa è visitabile nei week end dal 13 ottobre al 5 novembre, ogni venerdì (dalle ore 10.00 alle 12.30), sabato e domenica (dalle ore 10.00 alle 17.30). 

I biglietti sono acquistabili online sul sito web del festival. 

COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.

E da Palermo è prevista anche una rete di pullman AutoService per raggiungere le altre città in maniera comoda e senza stress, secondo il calendario disponibile sul sito de "Le Vie dei Tesori", già colmo di notizie, curiosità e schede da consultare anche tramite la app gratuita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE