Da Caltanissetta ad Agrigento con il treno del gusto tra arte e sapori delle aree interne

L'inconfondibile fascino di un treno old style per vivere alcuni dei luoghi più belli di sicilia e gustare le prelibatezze dei presidi Slow Food: questi sono gli ingredienti dell'iniziativa della Regione Siciliana e della Fondazione Ferrovie dello Stato i "Treni Storici del Gusto" con percorsi verso le più belle città e province dell'Isola (leggi l'articolo di approfondimento).
Appuntamento speciale domenica 29 settembre: con il "Treno tra arte e sapori delle aree interne" in partenza da Caltanissetta Centrale alle 9.10 con fermate intermedie a Serradifalco (9.34), Canicattì (10.05), Racalmuto (10.30), Grotte (10.35), Aragona Caldare (10.42), Agrigento Bassa (10.55) e arrivo a Tempio di Vulcano alle 11.08, è possibile raggiungere la Valle dei Templi di Agrigento e, in via del tutto eccezionale per i passeggeri del treno, effettuare una visita gratuita tra le rovine dell’antica Akragas.
Il programma prevede la visita guidata al Giardino della Kolymbethra, gestito dal FAI (con contributo di 2 euro) e successivamente la visita gratuita della collina dei templi che comprende il Tempio dei Dioscuri, il Tempio di Giove e del giardino di Villa Aurea. Alle 13, da “Porta V” partenza del bus per il centro storico di Agrigento.
Nell’auditorium della chiesa di San Pietro, non più adibita al culto, si svolgerà il laboratorio del gusto con degustazioni di formaggio di capra girgentana, pani votivi di San Calogero con la cipolla paglina di Castrofilippo, vino bio nero d’Avola e la cuddireddra di Delia.
Dalle 14.40 fino alle 16.30 tempo libero per la visita del centro cittadino e per l’eventuale consumazione del pranzo. Alle 16.50 appuntamento al locale Terracotta per il trasferimento in bus alla stazione ferroviaria di Agrigento Bassa dove alle 17.34 riparte il treno storico per Caltanissetta, con arrivo previsto alle 19.26.
Il costo del biglietto a tariffa ridotta per tutti è di 10 euro, a prescindere dalla stazione di partenza, ed è comprensivo oltre che del viaggio in treno storico anche dell’ingresso al parco archeologico e delle degustazioni.
Appuntamento speciale domenica 29 settembre: con il "Treno tra arte e sapori delle aree interne" in partenza da Caltanissetta Centrale alle 9.10 con fermate intermedie a Serradifalco (9.34), Canicattì (10.05), Racalmuto (10.30), Grotte (10.35), Aragona Caldare (10.42), Agrigento Bassa (10.55) e arrivo a Tempio di Vulcano alle 11.08, è possibile raggiungere la Valle dei Templi di Agrigento e, in via del tutto eccezionale per i passeggeri del treno, effettuare una visita gratuita tra le rovine dell’antica Akragas.
Il programma prevede la visita guidata al Giardino della Kolymbethra, gestito dal FAI (con contributo di 2 euro) e successivamente la visita gratuita della collina dei templi che comprende il Tempio dei Dioscuri, il Tempio di Giove e del giardino di Villa Aurea. Alle 13, da “Porta V” partenza del bus per il centro storico di Agrigento.
Nell’auditorium della chiesa di San Pietro, non più adibita al culto, si svolgerà il laboratorio del gusto con degustazioni di formaggio di capra girgentana, pani votivi di San Calogero con la cipolla paglina di Castrofilippo, vino bio nero d’Avola e la cuddireddra di Delia.
Dalle 14.40 fino alle 16.30 tempo libero per la visita del centro cittadino e per l’eventuale consumazione del pranzo. Alle 16.50 appuntamento al locale Terracotta per il trasferimento in bus alla stazione ferroviaria di Agrigento Bassa dove alle 17.34 riparte il treno storico per Caltanissetta, con arrivo previsto alle 19.26.
Il costo del biglietto a tariffa ridotta per tutti è di 10 euro, a prescindere dalla stazione di partenza, ed è comprensivo oltre che del viaggio in treno storico anche dell’ingresso al parco archeologico e delle degustazioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo