FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Crescita intellettuale e senso di comunità a Palermo: nuovo appuntamento con "Librovunque"

  • Pattinodromo, Via Giuseppe Mulè - Palermo - Vedi mappa
  • Dal 24 al 26 settembre 2021 (evento concluso)
  • Consulta il programma
  • Gratuito
Balarm
La redazione
Continuano gli appuntamenti con "Librovunque", il progetto che intende promuovere tutte le attività necessarie per ampliare il bacino dei lettori della città di Palermo, avvalendosi di una serie di supporti e sinergie. Un evento al mese fino a dicembre.

Cofinanziato dal Comune e dal Ministero dei Beni Culturali (attraverso il CEPELL Centro per il Libro e la Lettura), la manifestazione si avvale del supporto delle biblioteche pubbliche e private presenti nelle otto circoscrizioni cittadine, delle scuole e di tutti coloro che vorranno proporre progetti originali e innovativi per la diffusione del libro e della lettura. 

Le iniziative hanno tematiche diverse in relazione all'identità culturale di ogni circoscrizione: il quinto tema è "La Biblioteca dei suoni", che si terrà presso i Giardini della Zisa, da venerdì pomeriggio a domenica mattina, con reading spettacoli presentazioni e laboratori, presenti esperti e protagonisti.

PROGRAMMA

Venerdì 24 settembre
Ore 17.30: presentazione del libro "Je suis Ducrot" di Francesco Teriaca, a cura di Piero Longo (Italia Nostra). Intervengono: Eliana Calandra, dirigente del Sistema Bibliotecario Cittadino, e del giornalista ed editore Carlo Guidotti (edizioni Ex Libris). 

Sabato 25 settembre
Ore 11.00: Daniele Ficola, direttore del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo presenta il libro "Peccato d'orgoglio" di Enza Maria D'Angelo, con la prefazione di Dacia Maraini. Modera da Tony Caronna, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia e saggista. Interventi musicali di Micol, Gioel, Emmanuel e Abel Caronna, letture di Alfonso Veneroso.

Ore 17.30: presentazione del libro "Sembrava la fine del mondo" di Daniele Catalano, scrittore e funzionario della professionalità pedagogica in servizio presso l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo. L'incontro sarà moderato da Valeria Catalano, dirigente scolastica dell'istituto comprensivo "Colozza Bonfiglio" nel quartiere Zisa – Danisinni del capoluogo siciliano. All'incontro partecipano Maria Letizia Balsamo, Myriam Barrale e Alessandra Votino,
operatrici sociali. 

Ore 19.00: l'Ensemble "Flutes en vacances", a cura del maestro Franco Sclafani, presenta "Dante in musica", un momento musicale nato in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Alessandro Scarlatti" di Palermo. A seguire Lectura Dantis recitata da Anita Sansone, docente e lettrice.

Ore 17.00 (presso la Biblioteca Comunale di Piazzetta Lucrezia Brunaccini): presentazione del libro "Noemi Crack Bang sottotitolo: La Banalità del Male". Un lavoro firmato da Victor Matteucci e Gilda Sciortino. 

Alla presentazione prendono parte, oltre agli autori, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Procuratore Aggiunto della Procura di Palermo Salvatore De Luca, la dirigente scolastica dell'ICS "Sperone-Pertini" Antonella Di Bartolo, l'operatore sociale Nino Rocca.

Saranno presenti i rappresentanti istituzionali delle Forze dell’Ordine, della Procura, degli operatori sociali e di quanti hanno contribuito alla realizzazione del libro. 

Domenica 26 settembre 
Ore 11,00: la biblioteca privata itinerante Pietro Tramonte presenta un laboratorio di scrittura su strada con premio finale pari a 10 libri a propria scelta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE