"Costa Iblea Film Festival" a Ragusa ed Enna: proiezioni e incontri per eventi extra
Due intense giornate tra teatro, cinema, musica per un territorio protagonista dello sviluppo culturale e artistico. Tra gli ospiti Pippo Delbono, Daniele Ciprì, Alessandro Gallo e gli Okiees.
Le due giornate segnano l'avvio di un progetto rivolto non solo agli studenti dell'Ateneo Kore ma anche agli studenti dell'Istituto Colajanni e all'intera cittadinanza.
Due giornate, il 17 dicembre a Ragusa e il 18 dicembre a Enna, realizzate con l'obiettivo di fare e diffondere cultura, arte e conoscenza attraverso collaborazioni con importanti protagonisti del mondo dell'arte e dello spettacolo, per attivare forme di dialogo con il territorio, con i suoi giovani, con i suoi talenti locali.
La prima giornata, quella di domenica 17 dicembre a Ragusa Ibla nella Sala Falcone-Borsellino, prevede alle 18.00 la proiezione di "Male nostrum" di Fabio Masi (a cura di Amnesty International) e l'incontro con il protagonista Vito Fiorino, alle 20.00 lo spettacolo transmediale "Rageen Vol. 1" del collettivo Okiees, alle 21.00 la masterclass di Daniele Ciprì e la proiezione del suo film "Roma santa e dannata" in compagnia di Marco Giusti.
La seconda giornata, lunedì 18 dicembre nell’Auditorium Antonio Scelfo dell'Ateneo Kore di Enna, inizia alle 9.30 con il panel "La realtà dei festival di cinema, teatro e design nel Meridione". Alle 11.30 musica con Giuseppe Di Bella, alle 12.00 spettacolo teatrale "L'inganno" di Alessandro Gallo.
Alle 14.30 spazio dedicato a proiezioni di cortometraggi e a seguire proiezione in anteprima del corto, in presenza dell'artista, "La bottega dei bottoni" di Daniele Ciprì. Segue la performance musicale del Maestro Gabriele Rapisarda al pianoforte. Alle 16.00 ancora una proiezione sui conflitti internazionali.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi