Così diverse e così vicine: un inno alle donne (e al loro universo) sul palco dell'Agricantus

Liliana Bernardo, Giovanna Carrozza, Manuela D'Aniello, Gisa Messina, Maria Grazia Sciacca (foto Alfredo Cillari)
Venerdì 8 luglio sarà la volta della compagnia Carrozza & le Esse che metterà in scena “Esse”, una commedia brillante, scritta e diretta da Valeria Martorelli. Un inno alle donne e al loro ancestrale universo. "Esse" è anche l'iniziale dei nomi delle 5 protagoniste Sonia, Sarina, Sciantal, Samantha e Sissy, ovvero Liliana Bernardo, Giovanna Carrozza, Manuela D'Aniello, Gisa Messina, Maria Grazia Sciacca.
È il pronome femminile plurale che indica queste cinque donne parecchio diverse tra loro per età, provenienza e cultura che si incontrano per caso nel reparto di ginecologia di un ospedale e, costrette ad una conoscenza forzata per via dell'attesa, raccontano con slancio e passione il loro essere donna toccando tutti quegli argomenti che le accomunano nonostante le loro diversità.
Un incalzante botta e risposta tra queste donne che si punzecchiano quasi con cattiveria su diversi argomenti, ma che, al cospetto della violenza domestica, trovano il loro punto in comune.
I biglietti sono acquistabili online attraverso il sito del Teatro Agricantus, oppure alla biglietteria in via XX Settembre 80.
Il botteghino è aperto martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.00, e la domenica pomeriggio dalle 18.30 alle 22.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo