Corto Maltese a Palermo: il famoso marinaio di Hugo Pratt in un'esposizione di tavole e litografie

Acquerello realizzato a La Cala da Lele Vianello
Quella di Corto Maltese è la storia di un marinaio che ha sfidato la fortuna e ha vinto. Corto nasce dalla penna di Hugo Pratt scrittore veneziano di adozione, ma cittadino del mondo.
Allo spazio Unconventional Gallery di via Giovanni Meli 53, alle spalle di piazza San Domenico, dal 5 al 25 aprile, è allestita la mostra "Corto Maltese e i fumettisti del mare".
Una collezione privata che presenta tavole originali, litografie, prove d'autore e tante altro, tutto firmato in originale dal maestro Hugo Pratt, supportata dalla Lega Navale di Palermo sezione Centro.
In occasione dell'inaugurazione, il maestro Vianello, ultimo disegnatore di Pratt, ha dedicato un acquarello realizzato in diretta a La Cala, inserendo l'inconfondibile chiesa di Santa Maria della Catena di Palermo e le tante barche a vela presenti nei pontili oltre al suo marinaio.
Dalla tavola originale è stato prodotto una litografia in digitale, firmata dal maestro Vianello, a tiratura limitata (60 pezzi). Tavole esposte e litografie posso essere acquistate direttamente presso lo spazio espositivo.
Corto Maltese è un eroe del tutto innovativo e lontano dai canoni dell'eroe classico. L'opera a fumetti della quale è protagonista si caratterizza per i temi adulti e per lo stile, con riferimenti dotti e culturali.
Apprezzato dalla critica e dal pubblico colto sin dal 1970, nel corso degli anni il suo successo popolare è andato costantemente crescendo fino a fargli raggiungere lo status di personaggio cult.
Hugo Pratt nasce a Rimini il 15 giugno del 1927, ma vive la sua infanzia e la sua giovinezza a Venezia, figlio di una famiglia cosmopolita, il nonno di origini anglo-francesi, la nonna di origine turca, l'altro nonno di origine ebrea sefardita.
Nel 1937 Hugo e sua madre si spostano in Etiopia per raggiungere il padre che faceva il soldato. Nel 1942 le truppe Britanniche catturano e uccidono il padre e, nello stesso anno, Pratt e la madre vengono internati nel campo di prigionia Dire Dawa.
Qui Pratt passa il tempo comprando e leggendo fumetti per le guardie, prima di venire riportato a casa dalla Croce Rossa. Tornato a Venezia, insieme ad altri due fumettisti italiani decide di scrivere e disegnare il suo primo fumetto "Asso di picche”"che riscuote un discreto successo in Italia, ma spopola in Argentina dove Hugo decide di trasferirsi.
Tornato a Venezia nel 1967, dopo un breve tempo trascorso a Londra, Pratt inventa la sua più importante storia a fumetti: "Una ballata del mare salato" che ha come protagonista un marinaio chiamato Corto, nato a Valletta e per questo chiamato Corto Maltese.
Il fumetto ha un successo planetario e nasce, così, una collana di fumetti incentrati principalmente sulla prima guerra mondiale, dove Corto incontra e aiuta moltissimi personaggi storici realmente esistiti come Gabriele D’Annunzio, Ernest Hemingway, James Joyce e tanti altri.
Allo spazio Unconventional Gallery di via Giovanni Meli 53, alle spalle di piazza San Domenico, dal 5 al 25 aprile, è allestita la mostra "Corto Maltese e i fumettisti del mare".
Una collezione privata che presenta tavole originali, litografie, prove d'autore e tante altro, tutto firmato in originale dal maestro Hugo Pratt, supportata dalla Lega Navale di Palermo sezione Centro.
In occasione dell'inaugurazione, il maestro Vianello, ultimo disegnatore di Pratt, ha dedicato un acquarello realizzato in diretta a La Cala, inserendo l'inconfondibile chiesa di Santa Maria della Catena di Palermo e le tante barche a vela presenti nei pontili oltre al suo marinaio.
Dalla tavola originale è stato prodotto una litografia in digitale, firmata dal maestro Vianello, a tiratura limitata (60 pezzi). Tavole esposte e litografie posso essere acquistate direttamente presso lo spazio espositivo.
Corto Maltese è un eroe del tutto innovativo e lontano dai canoni dell'eroe classico. L'opera a fumetti della quale è protagonista si caratterizza per i temi adulti e per lo stile, con riferimenti dotti e culturali.
Apprezzato dalla critica e dal pubblico colto sin dal 1970, nel corso degli anni il suo successo popolare è andato costantemente crescendo fino a fargli raggiungere lo status di personaggio cult.
Hugo Pratt nasce a Rimini il 15 giugno del 1927, ma vive la sua infanzia e la sua giovinezza a Venezia, figlio di una famiglia cosmopolita, il nonno di origini anglo-francesi, la nonna di origine turca, l'altro nonno di origine ebrea sefardita.
Nel 1937 Hugo e sua madre si spostano in Etiopia per raggiungere il padre che faceva il soldato. Nel 1942 le truppe Britanniche catturano e uccidono il padre e, nello stesso anno, Pratt e la madre vengono internati nel campo di prigionia Dire Dawa.
Qui Pratt passa il tempo comprando e leggendo fumetti per le guardie, prima di venire riportato a casa dalla Croce Rossa. Tornato a Venezia, insieme ad altri due fumettisti italiani decide di scrivere e disegnare il suo primo fumetto "Asso di picche”"che riscuote un discreto successo in Italia, ma spopola in Argentina dove Hugo decide di trasferirsi.
Tornato a Venezia nel 1967, dopo un breve tempo trascorso a Londra, Pratt inventa la sua più importante storia a fumetti: "Una ballata del mare salato" che ha come protagonista un marinaio chiamato Corto, nato a Valletta e per questo chiamato Corto Maltese.
Il fumetto ha un successo planetario e nasce, così, una collana di fumetti incentrati principalmente sulla prima guerra mondiale, dove Corto incontra e aiuta moltissimi personaggi storici realmente esistiti come Gabriele D’Annunzio, Ernest Hemingway, James Joyce e tanti altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo