"Corto di Sera": ad Itala tre giorni con il festival dedicato al cortometraggio

Chiesa Arabo-Normanna di Itala
Cambio di location per l'ottava edizione di "Corto di Sera", il festival dedicato al cortometraggio cinematografico che quest'anno si sposta nella suggestiva cornice della piazza Badia, antistante l'antica Chiesa Arabo-Normanna dei Santi Pietro e Paolo della frazione Croce di Itala.
Altra novità per questa edizione è la sezione interamente dedicata alla tematica della sicurezza del territorio e dell'ambiente denominata “Cara Terra Nostra”. Il Festival, infatti, si pone l'ambizioso obiettivo di coniugare visioni di puro intrattenimento a proiezioni di impegno sociale e civile.
Rimangono invariate le altre sezioni del concorso: "Visioni Isolane", per opere girate in Sicilia o da autori siciliani, "From Italy to Itala" per i corti provenienti dal resto d'Italia e Internazionali per i cortometraggi stranieri.
Un festival che fin dalla sua prima edizione vuole essere “partecipativo” con il pubblico che diventa protagonista attivo della manifestazione. A sancire i cortometraggi vincitori infatti è ancora una volta il voto del pubblico che durante le tre sere può esprimere il proprio giudizio tramite apposite schede.
Confermata anche la formula che prevede l'incontro con alcuni dei registi delle opere in concorso. Ospite d'onore di questa edizione è il compositore messinese Giovanni Renzo, autore di musica per cinema, teatro, danza e produzioni multimediali. Durante le sere del Festival è possibile visitare l'interno dell'antica chiesa.
Altra novità per questa edizione è la sezione interamente dedicata alla tematica della sicurezza del territorio e dell'ambiente denominata “Cara Terra Nostra”. Il Festival, infatti, si pone l'ambizioso obiettivo di coniugare visioni di puro intrattenimento a proiezioni di impegno sociale e civile.
Rimangono invariate le altre sezioni del concorso: "Visioni Isolane", per opere girate in Sicilia o da autori siciliani, "From Italy to Itala" per i corti provenienti dal resto d'Italia e Internazionali per i cortometraggi stranieri.
Un festival che fin dalla sua prima edizione vuole essere “partecipativo” con il pubblico che diventa protagonista attivo della manifestazione. A sancire i cortometraggi vincitori infatti è ancora una volta il voto del pubblico che durante le tre sere può esprimere il proprio giudizio tramite apposite schede.
Confermata anche la formula che prevede l'incontro con alcuni dei registi delle opere in concorso. Ospite d'onore di questa edizione è il compositore messinese Giovanni Renzo, autore di musica per cinema, teatro, danza e produzioni multimediali. Durante le sere del Festival è possibile visitare l'interno dell'antica chiesa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi