Corti tutti da ridere nella Terra di Bò: a Viagrande la nuova edizione del festival "State aKorti"

Un intero weekend per celebrare la risata, l'ironia e l'umorismo in tutte le sue forme: dal 2 al 4 agosto a Viagrande torna "State aKorti", la settima edizione del festival internazionale del cortometraggio comico-umoristico organizzato da Bò Laugh.
Tre serate (a partire dalle 21) ospitate come sempre nella Terra di Bò - ovvero Villa Di Bella - che si aprono per la prima volta nella storia del festival con un inedito momento di riflessione per il pubblico presente: il 2 agosto, infatti, si apre una finestra sul problema della Repubblica Democratica del Congo arrivata alla soglia della guerra civile quando in occasione delle elezioni presidenziali (che non si svolgevano da ben 17 anni) è stato impedito al popolo di votare, portandolo alla ribellione.
Alessandro De Filippo, docente di Cinema, Fotografia e Televisione al Disum (Dipartimento Scienze Umanistiche) dell’Università di Catania, si è recato nella regione del Nord-Kivu e ha raccolto immagini e clip video di questa importante manifestazione di democrazia popolare.
Il 3 agosto spazio alle proiezioni dei cortometraggi finalisti in concorso per aggiudicarsi il premio Miglior Cortometraggio (del valore di 500 euro): a scegliere il vincitore è una giuria di esperti di cinema, giornalisti e critici di settore, registi e appassionati.
Il festival si conclude il 4 agosto con la presentazione del libro di Luca Vullo "L’Italia s’è gesta - come parlare italiano senza parlare", seguita dalla proiezione del film "Esame di lealtà" di Salvatore Greco (leggi qui il programma completo).
Tre serate (a partire dalle 21) ospitate come sempre nella Terra di Bò - ovvero Villa Di Bella - che si aprono per la prima volta nella storia del festival con un inedito momento di riflessione per il pubblico presente: il 2 agosto, infatti, si apre una finestra sul problema della Repubblica Democratica del Congo arrivata alla soglia della guerra civile quando in occasione delle elezioni presidenziali (che non si svolgevano da ben 17 anni) è stato impedito al popolo di votare, portandolo alla ribellione.
Alessandro De Filippo, docente di Cinema, Fotografia e Televisione al Disum (Dipartimento Scienze Umanistiche) dell’Università di Catania, si è recato nella regione del Nord-Kivu e ha raccolto immagini e clip video di questa importante manifestazione di democrazia popolare.
Il 3 agosto spazio alle proiezioni dei cortometraggi finalisti in concorso per aggiudicarsi il premio Miglior Cortometraggio (del valore di 500 euro): a scegliere il vincitore è una giuria di esperti di cinema, giornalisti e critici di settore, registi e appassionati.
Il festival si conclude il 4 agosto con la presentazione del libro di Luca Vullo "L’Italia s’è gesta - come parlare italiano senza parlare", seguita dalla proiezione del film "Esame di lealtà" di Salvatore Greco (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi