FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Corti in Cortile": il festival internazionale del cortometraggio torna a Catania

Balarm
La redazione

Palazzo della Cultura di Catania

Un appuntamento imperdibile per cinefili e curiosi: è "Corti in cortile. Il cinema, in breve", festival internazionale del cortometraggio che anche quest’anno si svolgerà nella sua location naturale, al Palazzo della Cultura, nella Corte intitolata a Mariella Lo Giudice, dal 14 al 16 settembre (leggi il programma completo).

Mentre la sera ospiterà le proiezioni dei corti in concorso, la mattina e il pomeriggio le sale del Palazzo della Cultura accoglieranno incontri con addetti ai lavori, workshop, dibattiti, cortometraggi e documentari fuori concorso.

Si inizia venerdì 14, con il convegno “Cinema e Ambiente, obiettivo rifiuti zero”, tenuto da Liliana Parisi, amministratore delegato di Siciligrassi, partner dell’evento; poi due incontri per il ciclo “Immaginario non Immaginario” a cura di Davide Bennato, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Sociologia dei media digitali presso l’Università degli Studi di Catania: “La paura seriale. Immaginario del terrore nelle serie tv”, con Alessandro De Filippo; e “La paura come narrazione. Il cinema del profondo e il caso “Transfert”, con il regista del film Massimiliano Russo.

I cortometraggi d’animazione, con Beppe Manno, “Corti in classe”, per educare alla consapevolezza di sé e alle relazioni di genere attraverso la cinematografia. Il seminario “Cinema e psichiatrica”, tenuto da Totò Cali; e ancora il cine-turismo, tour nei luoghi dei set cinematografici a Catania, con Elena Granata, al quale seguirà una tavola rotonda su come valorizzare una destinazione turistica attraverso il cinema.

"Corti in Cortile" è organizzato dall’associazione VisioneArte, in collaborazione con il Comune di Catania, Assessorato alla Cultura, la Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, e l’Accademia di Belle Arti di Catania.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE