"Un Mondo Raro": a Gibellina il concerto recitato di Dimartino e Cammarata

Fabrizio Cammarata e Antonio Di Martino
Canzoni fatte di passione, di magia, di credenze antiche e lontane: per le "Orestiadi di Gibellina" va in scena, domenica 6 agosto alle ore 21.15, "Un mondo raro" di Fabrizio Cammarata e Antonio Dimartino.
Un concerto recitato, un omaggio musicale a Chavela Vargas, una delle voci più importanti dell’America Latina che ha attraversato la storia di un intero secolo con una vita fra musica, alcool e passioni impossibili.
Quella di Chavela è una carriera iniziata negli anni '40 e arrestatasi misteriosamente, seguita poi da rinascita dopo un oblio durato vent’anni che ne ha segnato il ritorno sulle scene mondiali e la conquista definitiva di un’immortalità artistica che l'ha consacrata tra le icone della musica sudamericana.
Dimartino Cammarata, dopo aver pubblicato nei primi mesi del 2017 il disco (Picicca Dischi) e il romanzo (La Nave di Teseo Editore) dal titolo "Un Mondo Raro", rendono un omaggio appassionato a una delle voci più autentiche e rivoluzionarie della tradizione messicana con uno spettacolo in cui la Sicilia e il Messico si fondono attraverso la musica, la narrazione e il teatro di figura.
Dopo un viaggio insieme sulle orme della cantante, i due artisti palermitani hanno tradotto in italiano dieci tra le più famose tracce della Vargas, che nella reinterpretazione dei due artisti palermitani divengono essenziali, intensi, indimenticabili.
Con il biglietto delle "Orestiadi" è possibile visitare gratuitamente il Museo delle Trame Mediterranee. Durante la manifestazione si potranno inoltre degustare alcuni prodotti gastronomici a chilometro zero accompagnandoli con quanto offerto della cantina Tenute Orestiadi.
Un concerto recitato, un omaggio musicale a Chavela Vargas, una delle voci più importanti dell’America Latina che ha attraversato la storia di un intero secolo con una vita fra musica, alcool e passioni impossibili.
Quella di Chavela è una carriera iniziata negli anni '40 e arrestatasi misteriosamente, seguita poi da rinascita dopo un oblio durato vent’anni che ne ha segnato il ritorno sulle scene mondiali e la conquista definitiva di un’immortalità artistica che l'ha consacrata tra le icone della musica sudamericana.
Dimartino Cammarata, dopo aver pubblicato nei primi mesi del 2017 il disco (Picicca Dischi) e il romanzo (La Nave di Teseo Editore) dal titolo "Un Mondo Raro", rendono un omaggio appassionato a una delle voci più autentiche e rivoluzionarie della tradizione messicana con uno spettacolo in cui la Sicilia e il Messico si fondono attraverso la musica, la narrazione e il teatro di figura.
Dopo un viaggio insieme sulle orme della cantante, i due artisti palermitani hanno tradotto in italiano dieci tra le più famose tracce della Vargas, che nella reinterpretazione dei due artisti palermitani divengono essenziali, intensi, indimenticabili.
Con il biglietto delle "Orestiadi" è possibile visitare gratuitamente il Museo delle Trame Mediterranee. Durante la manifestazione si potranno inoltre degustare alcuni prodotti gastronomici a chilometro zero accompagnandoli con quanto offerto della cantina Tenute Orestiadi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi