La premiére dell'Orchestra Sinfonica Siciliana: Alexander Toradze in concerto

Il pianista Alexander Toradze
La prima parte dello spettacolo vedrà in scena il "Concerto n.3 per pianoforte e orchestra op.26" di Sergej Prokof'ev e la seconda parte invece Johannes Brahms, "Klavierquartett in sol minore op.25" (Quartetto per pianoforte e archi in sol minore op. 25 da Brahms) Orchestrazione Arnold Schonberg (in replica sabato 21 ottobre alle 17.30).
Il "Concerto n.3 per pianoforte e orchestra op.26" è il più famoso ed eseguito dei concerti per pianoforte del compositore russo Sergej Prokof'ev. Composto tra il 1916 e il 1921, è strutturato in forma classica, a differenza dei precedenti due e successivi concerti per pianoforte e orchestra. Della forma classica del concerto per pianoforte viene mantenuta solo la suddivisione in tre movimenti, che sono nell'ordine: Allegro moderato, Andante con variazioni (5 variazioni sullo stesso tema) e Allegro, ma non troppo.
Il "Quartetto n. 1 per pianoforte ed archi in sol minore, opus 25" è un quartetto per violino, viola, violoncello e piano di Johannes Brahms. Fu composto da Brahms nel 1861 ad Hamm ed eseguito il 16 novembre 1861 ad Amburgo, con Clara Schumann al piano. Venne nuovamente eseguito a Vienna il 16 novembre 1862, con lo stesso Brahms al piano, insieme ai membri del Hellmesberger Quartet e si assocurò il successo per gli anni a venire grazie al suo celebre finale: il rondo alla zingarese.
Simone Bernardini è attualmente il direttore assistente di Sir Simon Rattle presso i Berliner Philharmoniker, orchestra che ha già diretto in quattro programmi diversi dal 2008 all'estate 2017, e direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica Siciliana dal 2016.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo