La Nona Sinfonia di Mahler al Politeama: l'Orchestra diretta da Oleg Caetani

Il direttore d'orchestra Oleg Caetani
A dirigere l'Orchestra Sinfonica Siciliana per l'esecuzione della Nona Sinfonia di Mahler è il direttore Oleg Caetani in un concerto di scena sabato 9 dicembre alle 21 (in replica domenica 10 dicembre).
La "Sinfonia n. 9 in Re maggiore" di Gustav Mahler, composta fra il 1909 ed il 1910, è suddivisa nei tradizionali quattro movimenti ed è l'ultima sinfonia che Mahler riuscì a terminare, dato che il lavoro sulla successiva decima sinfonia fu interrotto dalla morte del compositore boemo.
Nato a Losanna, Oleg Caetani ha studiato con Nadia Boulanger, che è stata la prima persona a riconoscere il suo talento. Al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara e composizione con Irma Ravinale. Ha debuttato all'età di 17 anni con una produzione di Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi.
Caetani ha vinto il Concorso RAI nel 1979 e il terzo premio al Concorso Karajan di Berlino nel 1982. Ha iniziato la sua carriera professionale presso la Staatsoper Unter den Linden di Berlino. In seguito è stato direttore principale del Nationaltheater Weimar, primo Kapelllmeister all'Opera di Francoforte, direttore musicale prima all'Hessisches Staatstheater di Wiesbaden e poi all'Opera di Chemnitz e alla Robert Schumann Philharmonic Orchestra.
Nel 2001 Caetani ha diretto al Teatro alla Scala di Milano Turandot e nel 2005 Otello. Caetani ottenne la medaglia Berlioz per la sua interpretazione di Benvenuto Cellini e della Legione d'Onore della Romania per merito culturale a causa del suo lavoro per aumentare la popolarità di Enescu fuori dalla Romania
La "Sinfonia n. 9 in Re maggiore" di Gustav Mahler, composta fra il 1909 ed il 1910, è suddivisa nei tradizionali quattro movimenti ed è l'ultima sinfonia che Mahler riuscì a terminare, dato che il lavoro sulla successiva decima sinfonia fu interrotto dalla morte del compositore boemo.
Nato a Losanna, Oleg Caetani ha studiato con Nadia Boulanger, che è stata la prima persona a riconoscere il suo talento. Al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara e composizione con Irma Ravinale. Ha debuttato all'età di 17 anni con una produzione di Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi.
Caetani ha vinto il Concorso RAI nel 1979 e il terzo premio al Concorso Karajan di Berlino nel 1982. Ha iniziato la sua carriera professionale presso la Staatsoper Unter den Linden di Berlino. In seguito è stato direttore principale del Nationaltheater Weimar, primo Kapelllmeister all'Opera di Francoforte, direttore musicale prima all'Hessisches Staatstheater di Wiesbaden e poi all'Opera di Chemnitz e alla Robert Schumann Philharmonic Orchestra.
Nel 2001 Caetani ha diretto al Teatro alla Scala di Milano Turandot e nel 2005 Otello. Caetani ottenne la medaglia Berlioz per la sua interpretazione di Benvenuto Cellini e della Legione d'Onore della Romania per merito culturale a causa del suo lavoro per aumentare la popolarità di Enescu fuori dalla Romania
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi