Colori accesi come i fuochi d'artificio: a Catania la Rinascente ospita la mostra "Pop Art & Comics"

"Fuochi al fortino", opera di Umberto Gagliano (part.)
Umberto Gagliano, un moderno esponente della Neo Pop - la prima corrente artistica dopo l'avvento di internet ispirata ai Maestri della pop art, da Haring a Warhol e Lichtenstein - presenta la mostra "Pop Art & Comics" nello spazio espositivo della Rinascente di via Etnea, a Catania, fruibile dal 29 gennaio al 10 febbraio.
I suoi dipinti sono spaccati di vita: dalla diva di Hollywood al fumetto di moda, dall'immagine vintage a quella classica, fumetti e ricordi d'infanzia, autoritratti, cantanti, attori, rock star. Circa 50 opere che racchiudono la sua innata passione per le rappresentazioni fumettistiche americane della Golden Age, tra arte e fumetto, serio ed effimero, contrasti e luce, sogno e realtà.
Le sue opere esplodono di colori accesi come i fuochi d'artificio da lui rappresentati con colori a base di latex che donano ai suoi lavori un effetto quasi stampa. L'artista, nella sua personale di pittura propone, in chiave pittorica, la quotidianità come se l'avessimo sfogliata sui fumetti dei super eroi negli anni Sessanta o agli inizi degli anni Settanta.
Rinascente ha sempre avuto un forte legame con l'arte, il design e la creatività. Nel 1954 ha istituito il premio "Compasso d'Oro", il primo dedicato al Design. Ha una storia fatta di collezioni firmate da Giò Ponti, vetrine progettate da Bruno Munari, loghi disegnati da Max Huber e Albe Steiner, campagne realizzate da Marcello Dudovich e, più recentemente, da Patrick Demarchelier, Greg Kadel, Scott Schuman.
I suoi store sono sempre stati progettati da grandi architetti come Ferdinando Reggiori, Franco Albini e, negli ultimi anni, da Aldo Cibic, Rodolfo Dordoni, Flavio Albanese, India Mahdavi, Vincent Van Duysen e molti altri.
Le frequenti collaborazioni con artisti e istituzioni dimostrano come Rinascente continui ad impegnarsi per intercettare le correnti più vive della produzione culturale contemporanea e portarle all'attenzione del pubblico.
I suoi dipinti sono spaccati di vita: dalla diva di Hollywood al fumetto di moda, dall'immagine vintage a quella classica, fumetti e ricordi d'infanzia, autoritratti, cantanti, attori, rock star. Circa 50 opere che racchiudono la sua innata passione per le rappresentazioni fumettistiche americane della Golden Age, tra arte e fumetto, serio ed effimero, contrasti e luce, sogno e realtà.
Le sue opere esplodono di colori accesi come i fuochi d'artificio da lui rappresentati con colori a base di latex che donano ai suoi lavori un effetto quasi stampa. L'artista, nella sua personale di pittura propone, in chiave pittorica, la quotidianità come se l'avessimo sfogliata sui fumetti dei super eroi negli anni Sessanta o agli inizi degli anni Settanta.
Rinascente ha sempre avuto un forte legame con l'arte, il design e la creatività. Nel 1954 ha istituito il premio "Compasso d'Oro", il primo dedicato al Design. Ha una storia fatta di collezioni firmate da Giò Ponti, vetrine progettate da Bruno Munari, loghi disegnati da Max Huber e Albe Steiner, campagne realizzate da Marcello Dudovich e, più recentemente, da Patrick Demarchelier, Greg Kadel, Scott Schuman.
I suoi store sono sempre stati progettati da grandi architetti come Ferdinando Reggiori, Franco Albini e, negli ultimi anni, da Aldo Cibic, Rodolfo Dordoni, Flavio Albanese, India Mahdavi, Vincent Van Duysen e molti altri.
Le frequenti collaborazioni con artisti e istituzioni dimostrano come Rinascente continui ad impegnarsi per intercettare le correnti più vive della produzione culturale contemporanea e portarle all'attenzione del pubblico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi