Collettiva d'arte internazionale a Mezzojuso: il colore degli artisti "per un mondo migliore"

Interno del Monastero Basiliano di Mezzojuso
Per il secondo anno consecutivo la città di Mezzojuso è stata scelta come palcoscenico, da parte dell'associazione culturale La Via dell'Arte, per far incontrare diversi artisti provenienti da Israele, Malta, Germania, Ucraina, Russia, Bielorussia, Francia, Ungheria, Slovacchia, Serbia e Italia.
Dal 27 luglio al 25 agosto, Mezzojuso sarà meta di artisti che esporranno le loro opere nel prestigioso Monastero Basiliano, dove ha sede la Scuola Agiografica - unica in tutta la Sicilia e seconda sul territorio nazionale dopo Venezia - e il centro di restauro del libro antico, fondato dai Monaci Basiliani di Grottaferrata.
Il paese sarà colorato da oltre 65 artisti sul tema "I colori degli artisti a Mezzojuso per un mondo migliore all'insegna della pace e della legalità", iniziativa voluta dal sindaco Salvatore Giardina e dal direttore artistico della seconda collettiva d'arte, Roberto Guccione, che sottolinea «Dobbiamo nutrirci della bellezza per salvatore questo mondo, l'arte è vita, è speranza per un mondo migliore.
Voglio ringraziare tutti gli artisti che hanno creduto in questo progetto, perché con le loro opere abbiamo dato lustro alla comunità ed al territorio. Quest'anno con l'arte abbiamo voluto attenzionare quei luoghi in cui si soffre e in cui ci si può riscattare per brindare nuovamente alla vita e per tale ragione doneremo le opere al Montecatone Rehabilitation Institute Spa.
L'arte è solidarietà, è speranza per un mondo migliore, è l'unica arma utile contro le brutture perpetrate dall'uomo».
Espongono gli artisti: Eleonora Ragonesi, Pino Razza, Nadia Gaggioli, Rosanna Malandrino, Amelia Perrone, Daniela Bussolino, Giuseppe Zito, Roberto Caggia, Graziella Baseggio, Dino Pinnola, Pina Re, Umberto Maglione, Silvana Salinaro, Giusy Siragusa, Barbara Berardicurti, Mary Anne Zammit, Alberto Girani, Cecilia Passeri, Silvia Zambon, Biagio Amatu, Andrea calabrò, Luciano Piccitto, Maria Luisa Romano, Florinda Giannone, Salvatore Pani, Joupol, Stefania Lucrezia Manfredi, Rosario Rigolioso, Pina Modica, Titty Ferlisi.
E ancora: Francesco Crispiniano, Carmelo Battaglia, Elena Galagan, Vladislava Yakovenko, Giovanna Giaquinta, Lucia Sandra Distabile, Dobus Dorka, Luisa Barrano, Matteo Cuttitta, Maria Di Pasquale, Antonio Pugliano, Vincenza Iuvara, Silvana Mellacina, Halkina Nataliia Serhiivna, Nataliia Begisheva, Sebestyèn Katalin, Mario Perrotta, Carmela Garaffa, Hosaya Levin, Natalia Dupont Duttiloy, Dodus Gyorgy, Ines Renate Doellert, Franco Carletti, Pino Noto, Mario Vittoria, Paola Grillo, Angelo Criscione, Nelly Fonte, Catia Pugliese, Lydia Canclaux e Carla Pistola.
Dal 27 luglio al 25 agosto, Mezzojuso sarà meta di artisti che esporranno le loro opere nel prestigioso Monastero Basiliano, dove ha sede la Scuola Agiografica - unica in tutta la Sicilia e seconda sul territorio nazionale dopo Venezia - e il centro di restauro del libro antico, fondato dai Monaci Basiliani di Grottaferrata.
Il paese sarà colorato da oltre 65 artisti sul tema "I colori degli artisti a Mezzojuso per un mondo migliore all'insegna della pace e della legalità", iniziativa voluta dal sindaco Salvatore Giardina e dal direttore artistico della seconda collettiva d'arte, Roberto Guccione, che sottolinea «Dobbiamo nutrirci della bellezza per salvatore questo mondo, l'arte è vita, è speranza per un mondo migliore.
Voglio ringraziare tutti gli artisti che hanno creduto in questo progetto, perché con le loro opere abbiamo dato lustro alla comunità ed al territorio. Quest'anno con l'arte abbiamo voluto attenzionare quei luoghi in cui si soffre e in cui ci si può riscattare per brindare nuovamente alla vita e per tale ragione doneremo le opere al Montecatone Rehabilitation Institute Spa.
L'arte è solidarietà, è speranza per un mondo migliore, è l'unica arma utile contro le brutture perpetrate dall'uomo».
Espongono gli artisti: Eleonora Ragonesi, Pino Razza, Nadia Gaggioli, Rosanna Malandrino, Amelia Perrone, Daniela Bussolino, Giuseppe Zito, Roberto Caggia, Graziella Baseggio, Dino Pinnola, Pina Re, Umberto Maglione, Silvana Salinaro, Giusy Siragusa, Barbara Berardicurti, Mary Anne Zammit, Alberto Girani, Cecilia Passeri, Silvia Zambon, Biagio Amatu, Andrea calabrò, Luciano Piccitto, Maria Luisa Romano, Florinda Giannone, Salvatore Pani, Joupol, Stefania Lucrezia Manfredi, Rosario Rigolioso, Pina Modica, Titty Ferlisi.
E ancora: Francesco Crispiniano, Carmelo Battaglia, Elena Galagan, Vladislava Yakovenko, Giovanna Giaquinta, Lucia Sandra Distabile, Dobus Dorka, Luisa Barrano, Matteo Cuttitta, Maria Di Pasquale, Antonio Pugliano, Vincenza Iuvara, Silvana Mellacina, Halkina Nataliia Serhiivna, Nataliia Begisheva, Sebestyèn Katalin, Mario Perrotta, Carmela Garaffa, Hosaya Levin, Natalia Dupont Duttiloy, Dodus Gyorgy, Ines Renate Doellert, Franco Carletti, Pino Noto, Mario Vittoria, Paola Grillo, Angelo Criscione, Nelly Fonte, Catia Pugliese, Lydia Canclaux e Carla Pistola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
MUSICA E DANZA
"Reading-performance" a Palazzo Bonocore: un incontro tra parole e musica