Collage analogico ai Cantieri alla Zisa di Palermo: la mostra di Demetrio Di Grado

Opera artistica di Demetrio Di Grado per il progetto "Dopo esservi commossi, dovreste allarmarvi" (part.)
L'autore della mostra "Dopo Esservi Commossi Dovreste Allarmarvi", visibile dal dal 18 maggio al 15 giugno al Cre.zi. Plus ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, è Demetrio Di Grado, un eclettico artista palermitano classe 1976.
Dopo un trascorso nella cultura hip hop è rimasto affascinato dalla pittura – tra mostre itineranti, collettive e personali – e dalla tecnica del collage, marchio tipico sulle sue creazioni, in bilico tra l’essere opere d’arte e manifesti introspettivi, e sempre più apprezzate in Italia e all’estero.
La mostra, curata da Francesco Piazza, è l'evoluzione del progetto "Kind – Collage analogico" che ha fatto tappa nelle gallerie più importanti della Sicilia, per chiudersi a dicembre scorso al museo Diocesano di Caltagirone.
«In D.E.C.D.A.” (acronimo del titolo della mostra) - scrive il curatore - Di Grado disegna un universo di immagini che sono il risultato di una ulteriore sintesi compositiva oltre che concettuale.
Un'astrazione estrema del suo pensiero da cui emerge una consapevolezza esperta che abbandona quella levità che finora lo aveva contraddistinto e che affronta tematiche più introspettive e drammaticamente legate all'oggi.
Già il titolo del progetto contiene l'idea di cambiamento sociale ormai inevitabile e di sfida alle convenzioni che segna il passaggio ad un linguaggio legato alle contraddizioni di una società in perpetuo mutamento».
L'artista è stato inoltre l’unico italiano a prendere parte alla "World Collage Day 2019", grazie alla realizzazione di un collage sulla facciata del Cre.zi. Plus e alla donazione di un'opera realizzata con la tecnica del collage e spray su un muro del Polo Oncologico dell’Ospedale Civico di Palermo.
In anteprima assoluta, durante l’inaugurazione della mostra. sarà inoltre presentata la collezione in serie limitata di t-shirt e le stampe acquistabili, ispirate alle opere presenti.
Dopo un trascorso nella cultura hip hop è rimasto affascinato dalla pittura – tra mostre itineranti, collettive e personali – e dalla tecnica del collage, marchio tipico sulle sue creazioni, in bilico tra l’essere opere d’arte e manifesti introspettivi, e sempre più apprezzate in Italia e all’estero.
La mostra, curata da Francesco Piazza, è l'evoluzione del progetto "Kind – Collage analogico" che ha fatto tappa nelle gallerie più importanti della Sicilia, per chiudersi a dicembre scorso al museo Diocesano di Caltagirone.
«In D.E.C.D.A.” (acronimo del titolo della mostra) - scrive il curatore - Di Grado disegna un universo di immagini che sono il risultato di una ulteriore sintesi compositiva oltre che concettuale.
Un'astrazione estrema del suo pensiero da cui emerge una consapevolezza esperta che abbandona quella levità che finora lo aveva contraddistinto e che affronta tematiche più introspettive e drammaticamente legate all'oggi.
Già il titolo del progetto contiene l'idea di cambiamento sociale ormai inevitabile e di sfida alle convenzioni che segna il passaggio ad un linguaggio legato alle contraddizioni di una società in perpetuo mutamento».
L'artista è stato inoltre l’unico italiano a prendere parte alla "World Collage Day 2019", grazie alla realizzazione di un collage sulla facciata del Cre.zi. Plus e alla donazione di un'opera realizzata con la tecnica del collage e spray su un muro del Polo Oncologico dell’Ospedale Civico di Palermo.
In anteprima assoluta, durante l’inaugurazione della mostra. sarà inoltre presentata la collezione in serie limitata di t-shirt e le stampe acquistabili, ispirate alle opere presenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi