Cinque giorni di festa per celebrare San Giuseppe: tutti gli eventi a Petrosino

La festa di San Giuseppe a Petrosino
Petrosino si veste a festa per celebrare San Giuseppe con cinque giorni di appuntamenti religiosi organizzati dal Comitato Rettoria Chiesa di San Giuseppe, guidato da don Carmelo Caccamo, con il patrocino del Comune.
Un appuntamento tradizionale che quest'anno coinvolge cittadini, scuole e famiglie da venerdì 15 a martedì 19 marzo, giorno della solennità.
Il venerdì, dopo la Santa Messa delle 18, si tiene la processione del Simulacro con un percorso che va dalla Chiesa di San Giuseppe fino alla Chiesa di Maria Santissima delle Grazie. Sabato 16 marzo alle 17.45, invece, sempre nella Chiesa di San Giuseppe è in programma l’accoglienza della Sacra Famiglia e la benedizione dei pani e dell’Altare votivo.
Domenica alle ore 15.30 è il momento del tradizionale "invito" di San Giuseppe: per l'occasione viene allestito un ricco pranzo con l’offerta di numerose pietanze a coloro che impersonano le figure di San Giuseppe, Maria e Gesù. Sopra l’Altare, addobbato con i pani simbolici, i tre personaggi vengono serviti da fedeli devoti. Alle 18, poi, viene celebrata la Santa Messa in Chiesa Madre.
Nel giorno della solennità - il 19 marzo - vengono celebrate due Messe: la prima alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe; la seconda alle 18 in Chiesa Madre. Alle 19.30 prende il via la processione che riporta il Simulacro di San Giuseppe dalla Chiesa Madre alla Chiesa di San Giuseppe, seguita dagli imancabili giochi pirotecnici.
Un appuntamento tradizionale che quest'anno coinvolge cittadini, scuole e famiglie da venerdì 15 a martedì 19 marzo, giorno della solennità.
Il venerdì, dopo la Santa Messa delle 18, si tiene la processione del Simulacro con un percorso che va dalla Chiesa di San Giuseppe fino alla Chiesa di Maria Santissima delle Grazie. Sabato 16 marzo alle 17.45, invece, sempre nella Chiesa di San Giuseppe è in programma l’accoglienza della Sacra Famiglia e la benedizione dei pani e dell’Altare votivo.
Domenica alle ore 15.30 è il momento del tradizionale "invito" di San Giuseppe: per l'occasione viene allestito un ricco pranzo con l’offerta di numerose pietanze a coloro che impersonano le figure di San Giuseppe, Maria e Gesù. Sopra l’Altare, addobbato con i pani simbolici, i tre personaggi vengono serviti da fedeli devoti. Alle 18, poi, viene celebrata la Santa Messa in Chiesa Madre.
Nel giorno della solennità - il 19 marzo - vengono celebrate due Messe: la prima alle 11 nella Chiesa di San Giuseppe; la seconda alle 18 in Chiesa Madre. Alle 19.30 prende il via la processione che riporta il Simulacro di San Giuseppe dalla Chiesa Madre alla Chiesa di San Giuseppe, seguita dagli imancabili giochi pirotecnici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi