Cinquanta fotografie in cinquant'anni: la mostra fotografica di Melo Minnella alla Libreria del Mare

Ankara, Turchia
Le cinquanta fotografie che ha pensato per la mostra "Alla finestra", allestita alla Libreria del Mare, in via Cala 50 a Palermo, dalle 18 di venerdì fino al 21 febbraio, sono state selezionate in previsione del di un libro. Sono immagini realizzate nell’arco temporale di circa cinquanta anni e, partendo dalla Sicilia, seguono un percorso che tocca i paesi più amati dal fotografo fra cui il Nepal, la Birmania e lo Yemen.
Melo Minnella è nato a Mussomeli nel 1937. A Palermo studia e si laurea in Economia e Commercio. Sono, questi, gli anni del lancio nel campo dell'editoria giornalistica e delle prime collaborazioni con i più importanti periodici del tempo, soprattutto con il settimanale culturale-politico "Il Mondo" di Pannunzio.
Fotografa con grande passione i siti archeologici, non solo siciliani, interessandosi in particolare di quelli preistorici. Dagli anni Sessanta comincia il suo vagabondare verso mete esotiche, soprattutto verso l'Oriente; il suo grande amore è l'India. Questo luogo diventa il termine di paragone per tutte le altre destinazioni e un motivo in più per ritornarvi.
Ha fotografato molto anche le regioni italiane, soprattutto quelle meridionali. Gli ultimi suoi interessi sono indirizzati alla Calabria e all'Abruzzo, e alle feste tradizionali di queste terre ancora poco esplorate. Fra gli ultimi libri pubblicati: Cattedrali di Sicilia; Il Barocco in Sicilia; Bambini... l'altra faccia del mondo; Isole di Sicilia; Catania e i suoi paesi; Pittura popolare su vetro in Sicilia; Libro siciliano; Piazze di Sicilia.
Melo Minnella è nato a Mussomeli nel 1937. A Palermo studia e si laurea in Economia e Commercio. Sono, questi, gli anni del lancio nel campo dell'editoria giornalistica e delle prime collaborazioni con i più importanti periodici del tempo, soprattutto con il settimanale culturale-politico "Il Mondo" di Pannunzio.
Fotografa con grande passione i siti archeologici, non solo siciliani, interessandosi in particolare di quelli preistorici. Dagli anni Sessanta comincia il suo vagabondare verso mete esotiche, soprattutto verso l'Oriente; il suo grande amore è l'India. Questo luogo diventa il termine di paragone per tutte le altre destinazioni e un motivo in più per ritornarvi.
Ha fotografato molto anche le regioni italiane, soprattutto quelle meridionali. Gli ultimi suoi interessi sono indirizzati alla Calabria e all'Abruzzo, e alle feste tradizionali di queste terre ancora poco esplorate. Fra gli ultimi libri pubblicati: Cattedrali di Sicilia; Il Barocco in Sicilia; Bambini... l'altra faccia del mondo; Isole di Sicilia; Catania e i suoi paesi; Pittura popolare su vetro in Sicilia; Libro siciliano; Piazze di Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi