Cinema, cultura, diritti umani nel segno delle "(R)esistenze": la 13esima edizione del "Salina Doc Fest"

La fotografa Letizia Battaglia
Il festival del documentario narrativo fondato e diretto da Giovanna Taviani giunge alla 13esima edizione e nasce nel segno delle "(R)esistenze": il "Salina Doc Fest" è in programma dall'11 al 14 settembre con un programma all'insegna della cultura, delle isole, dell'agricoltura, dei diritti umani, del cinema del reale, per opporsi all’omologazione culturale che rischia di cancellare le orme antiche, i sapori e le radici dei territori.
Resistenti sono i documentari che parlano del destino del nostro paese e del Mediterraneo e combattono per trovare una visibilità e circuitazione nelle sale sempre più attratte dal cinema commerciale di intrattenimento; resistente è Salina, dove a Malfa è ospitata una comunità di marocchini provenienti da Khouribga, perfettamente integrati nella vita sociale e economica dell’isola; esempio di resistenza sono alcune realtà imprenditoriali del territorio, dall’agricoltura all’enogastronomia presenti a Salina.
Il regista Marco Bellocchio e la fotografa Letizia Battaglia sono alcuni tra gli ospiti di questa edizione del "Salina Doc Fest" (leggi il programma completo).
Ad arricchire il festival, inoltre, è la nuova sezione "Cinema e Storia" in collaborazione con il CIDI Palermo (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti): «la sezione - spiega Giovanna Taviani – vuole essere una riflessione collettiva sulla salvaguardia della memoria storica e sull'insegnamento nelle scuola della cultura della legalità, per non dimenticare che la Storia non è una invenzione arbitraria, ma un bene comune, un patrimonio collettivo da salvaguardare e difendere».
Resistenti sono i documentari che parlano del destino del nostro paese e del Mediterraneo e combattono per trovare una visibilità e circuitazione nelle sale sempre più attratte dal cinema commerciale di intrattenimento; resistente è Salina, dove a Malfa è ospitata una comunità di marocchini provenienti da Khouribga, perfettamente integrati nella vita sociale e economica dell’isola; esempio di resistenza sono alcune realtà imprenditoriali del territorio, dall’agricoltura all’enogastronomia presenti a Salina.
Il regista Marco Bellocchio e la fotografa Letizia Battaglia sono alcuni tra gli ospiti di questa edizione del "Salina Doc Fest" (leggi il programma completo).
Ad arricchire il festival, inoltre, è la nuova sezione "Cinema e Storia" in collaborazione con il CIDI Palermo (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti): «la sezione - spiega Giovanna Taviani – vuole essere una riflessione collettiva sulla salvaguardia della memoria storica e sull'insegnamento nelle scuola della cultura della legalità, per non dimenticare che la Storia non è una invenzione arbitraria, ma un bene comune, un patrimonio collettivo da salvaguardare e difendere».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi