Cibo, storia, cultura e territorio: torna la Sagra del Cannolo di Piana degli Albanesi

Dopo un'assenza lunga dodici anni, torna uno degli eventi culinari più dolci di Sicilia: la Sagra del Cannolo di Piana degli Albanesi.
La manifestazione si svolge sabato 11 e domenica 12 maggio in piazza Vittorio Emanuele a Piana degli Albanesi e coinvolge pasticceri locali e della vicina Santa Cristina Gela che vogliono valorizzare il loro prodotto culinario di punta: sua maestà il cannolo.
Piana degli Albanesi, comune in provincia di Palermo, è uno dei luoghi simbolici per la produzione di cannoli in Sicilia.
La tradizione del cannolo è particolarmente radicata. Ogni famiglia e pasticceria ha la propria ricetta per la preparazione della "scorza" e per gli elementi aggiuntivi.
Presenti le pasticcerie Bar Elena, Extra Bar, Antico Bar Sport di Piana degli Albanesi e Caffè del Corso dei Fratelli Biscari e Soul Caffè di Santa Cristina Gela, ma anche numerosi stand con eccellenze culinarie locali e regionali ed espositori di artigianato.
Presente anche una postazione dedicata al cannolo e ai prodotti gluten free con La mia Bakery di Cammarata.
Una sagra che ha anche una forte connotazione culturale, con visite gratuite guidate a tanti luoghi d'interesse artistico e monumentale di Piana degli Albanesi.
Per gli amanti del trekking, inoltre, sabato 11 maggio alle 9.30 è in programma un'escursione alle Serre della Pizzuta a cura del Circolo Legambiente di Piana degli Albanesi.
Non mancano musica e spettacoli fino a tarda sera e cooking show con i maestri della pasticceria siciliana come Giovanni Cappello della Pasticceria Cappello di Palermo e l'art pastry chef Giovanni La Rosa che con le sue sculture in cioccolato ha vinto prestigiosi premi internazionali.
Ancora, il giovane e talentuoso pastry chef Fabrizio Cannone e lo chef Mario Ciulla del ristorante Granofino di Agrigento.
Tra gli appuntamenti di approfondimento, in programma domenica il convegno dal titolo "Il cannolo dolce iconico siciliano nel mondo".
Disponibili ticket per le degustazioni, anche con formula cinque cannoli al prezzo di quattro.
Per ulteriori informazioni e per prenotarsi alla sfida "Man vs Cannoli" (sfida in cui i partecipanti provano a mangiare nel minor tempo possibile un cannolo di due chili e mezzo) è possibile chiamare il numero 091 5649998.
La manifestazione si svolge sabato 11 e domenica 12 maggio in piazza Vittorio Emanuele a Piana degli Albanesi e coinvolge pasticceri locali e della vicina Santa Cristina Gela che vogliono valorizzare il loro prodotto culinario di punta: sua maestà il cannolo.
Piana degli Albanesi, comune in provincia di Palermo, è uno dei luoghi simbolici per la produzione di cannoli in Sicilia.
La tradizione del cannolo è particolarmente radicata. Ogni famiglia e pasticceria ha la propria ricetta per la preparazione della "scorza" e per gli elementi aggiuntivi.
Presenti le pasticcerie Bar Elena, Extra Bar, Antico Bar Sport di Piana degli Albanesi e Caffè del Corso dei Fratelli Biscari e Soul Caffè di Santa Cristina Gela, ma anche numerosi stand con eccellenze culinarie locali e regionali ed espositori di artigianato.
Presente anche una postazione dedicata al cannolo e ai prodotti gluten free con La mia Bakery di Cammarata.
Una sagra che ha anche una forte connotazione culturale, con visite gratuite guidate a tanti luoghi d'interesse artistico e monumentale di Piana degli Albanesi.
Per gli amanti del trekking, inoltre, sabato 11 maggio alle 9.30 è in programma un'escursione alle Serre della Pizzuta a cura del Circolo Legambiente di Piana degli Albanesi.
Non mancano musica e spettacoli fino a tarda sera e cooking show con i maestri della pasticceria siciliana come Giovanni Cappello della Pasticceria Cappello di Palermo e l'art pastry chef Giovanni La Rosa che con le sue sculture in cioccolato ha vinto prestigiosi premi internazionali.
Ancora, il giovane e talentuoso pastry chef Fabrizio Cannone e lo chef Mario Ciulla del ristorante Granofino di Agrigento.
Tra gli appuntamenti di approfondimento, in programma domenica il convegno dal titolo "Il cannolo dolce iconico siciliano nel mondo".
Disponibili ticket per le degustazioni, anche con formula cinque cannoli al prezzo di quattro.
Per ulteriori informazioni e per prenotarsi alla sfida "Man vs Cannoli" (sfida in cui i partecipanti provano a mangiare nel minor tempo possibile un cannolo di due chili e mezzo) è possibile chiamare il numero 091 5649998.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo