Cento anni di Italo Calvino: tutti gli appuntamenti in programma a Catania
Si inizia venerdì 6 ottobre alle 20.00, al Circolo Città Futura, con un originale gioco letterario di società, ispirato al Castello dei destini incrociati, che riporta i partecipanti indietro nel tempo in una sorta di escape room ambientata in un'antica taverna, a risolvere intriganti enigmi (informazioni e prenotazioni al 349 3983255, quota associativa 10 euro, cena inclusa).
Sabato 7 ottobre alle 21.00, da Zo centro culture contemporanee si apre il cartellone di "AltreScene" con lo spettacolo "Come una specie di vertigine, il nano, Calvino, la libertà" di e con Mario Perrotta (informazioni e prenotazioni al numero 095 8168912, biglietti da 20 a 15 euro).
Lunedì 9 ottobre, al Cinema King, si inaugura un'edizione speciale della rassegna "Film da leggere" (spettacoli ogni lunedì alle 18.30 e alle 21.00, informazioni e prenotazioni al 347 9348300, biglietto 6 euro, abbonamento 3 film da 10 a 15 euro) interamente dedicata a Italo Calvino e al suo fondamentale rapporto con il cinema, da spettatore, cinefilo, critico, autore e anche presidente della giuria del festival di Venezia, ruolo che ricoprì nel 1981.
Film d'apertura della cinerassegna, il capolavoro di Michelangelo Antonioni "L'Eclisse", in cui spicca un'intensa interpretazione di Monica Vitti, simbolo per Calvino della "mitologia interiore, personaggio indefinibile e misterioso, specchio di osservazione di una modernità complessa e labirintica".
Tra i due spettacoli, alle 20.30, conversazione con Simona Busni (docente Università di Catania, Cantieri Intermediali) e presentazione della rassegna a cura di Santina Arena e Chiara Platania.
"Film da leggere" prosegue lunedì 16 ottobre con "Palookaville" di Alan Taylor, commedia americana ispirata a un racconto della raccolta "Ultimo viene il corvo".
Lunedì 23 ottobre si conclude con "Il fantasma della libertà" di Bunuel, film che fu per Calvino determinante stimolo nel confronto tra visioni surreali e criticamente oniriche della realtà.
Sempre al cinema King, domenica 15 ottobre alle 11.00, proprio nel giorno del compleanno dello scrittore, viene proposto l'episodio "Renzo e Luciana" di Mario Monicelli, unico film la cui sceneggiatura fu scritta direttamente da Calvino.
Per l'occasione, il coro scatenato Helin Bölek, diretto dalla maestra Anna Borisova, grazie alle ricerche storiche di Francesco Giuffrida, racconta un Calvino inedito attraverso i canti, dalla Resistenza al movimento per la pace (informazioni e prenotazioni al numero 347 9348300, biglietto 5 euro).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi