Carri alti come palazzi, musica e tanto divertimento: Sciacca in festa per la nuova edizione del Carnevale

Uno scatto del Carnevale di Sciacca
Un Carnevale ultracentenario, un grande spettacolo di strada per una settimana stupisce e diverte i visitatori: torna il grande Carnevale di Sciacca organizzato quest'anno dalla Futuris srls dal 28 febbraio al 5 marzo.
Quello di Sciacca è considerato uno dei carnevali di punta in Sicilia e in Italia. È caratterizzato da elementi unici, come i grandi carri allegorici alti come palazzi di tre piani realizzati con mesi di duro lavoro dalle maestranze e dagli artigiani locali, veri e propri giganti di ferro e cartapesta dotati di movimenti che li animano al punto da renderli quasi umani, tra effetti speciali e imponenti scenografie.
Ogni carro è accompagnato da un suo gruppo mascherato, da un suo inno originale, composto appositamente per l’evento, con un copione originale che viene rappresentato durante i giorni della festa sul palco di piazza Scandaliato.
Quest’anno sono ben 8 i carri allegorici in concorso: 5 carri e 2 minicarri, accompagnati e preceduti dalla maschera simbolo del carnevale saccense, Peppe ‘Nnappa, sfileranno per le vie del centro storico dal venerdì al martedì notte, concludendosi come da tradizione con il rogo del carro rappresentante la maschera di Peppe ‘Nnappa (leggi qui il programma completo).
Le prime notizie sul Carnevale di Sciacca risalgono all'Ottocento: nel 1889 lo studioso Giuseppe Pitrè ne fece cenno nella sua opera "Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane".
Quello di Sciacca è considerato uno dei carnevali di punta in Sicilia e in Italia. È caratterizzato da elementi unici, come i grandi carri allegorici alti come palazzi di tre piani realizzati con mesi di duro lavoro dalle maestranze e dagli artigiani locali, veri e propri giganti di ferro e cartapesta dotati di movimenti che li animano al punto da renderli quasi umani, tra effetti speciali e imponenti scenografie.
Ogni carro è accompagnato da un suo gruppo mascherato, da un suo inno originale, composto appositamente per l’evento, con un copione originale che viene rappresentato durante i giorni della festa sul palco di piazza Scandaliato.
Quest’anno sono ben 8 i carri allegorici in concorso: 5 carri e 2 minicarri, accompagnati e preceduti dalla maschera simbolo del carnevale saccense, Peppe ‘Nnappa, sfileranno per le vie del centro storico dal venerdì al martedì notte, concludendosi come da tradizione con il rogo del carro rappresentante la maschera di Peppe ‘Nnappa (leggi qui il programma completo).
Le prime notizie sul Carnevale di Sciacca risalgono all'Ottocento: nel 1889 lo studioso Giuseppe Pitrè ne fece cenno nella sua opera "Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi