Capolavoro di Verdi al Bellini: "Rigoletto" in scena per sette repliche a Catania
"Rigoletto", capolavoro verdiano, va in scena per sette repliche dal 29 ottobre al 6 novembre al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Un cast di eccellenza vede sul podio Jordi Bernàcer, regia di Leo Nucci, maestro del coro Luigi Petrozziello.
Annoverato tra i maggiori baritoni di tutti i tempi e interprete di riferimento del ruolo eponimo, Nucci si è imposto via via anche come maestro della messinscena, fautore di una visione fedele allo spirito del compositore.
Il celeberrimo melodramma del Bussetano viene rappresentato con le pluripremiate formazioni del Teatro Massimo Bellini, Orchestra e Coro, e vede alternarsi i baritoni George Gagnidze, Roman Burdenko e Anooshah Golesorkhi nel ruolo del titolo, i tenori Ivan Magrì e Valerio Borgioni (il duca di Mantova), i soprani Enkeleda Kamani, Alina Tkachuk e Federica Foresta (Gilda); i bassi Ramaz Chikviladze e Valentin Azarenkov (Sparafucile), i mezzosoprani Elena Belfiore e Mariam Baratashvili (Maddalena), i bassi Luca Dall'Amico e Viktor Shevchenko (il conte di Monterone). Completano il cast Elena Borin (Giovanna), Fabrizio Brancaccio (Marullo), Riccardo Palazzo (Matteo Borsa), Gianluca Failla (il conte di Ceprano), Sonia Fortunato (la contessa di Ceprano), Angelo Nardinocchi (un usciere di corte), Ylenia Iasalvatore (un paggio della duchessa).
Le rappresentazioni: martedì 29 ottobre alle 20.30, 30 e 31 ottobre alle 17.30 e ancora 2 e 3 novembre ore 17.30, 5 novembre ore 20.30 e mercoledì 6 novembre ore 17.30.
Un cast di eccellenza vede sul podio Jordi Bernàcer, regia di Leo Nucci, maestro del coro Luigi Petrozziello.
Annoverato tra i maggiori baritoni di tutti i tempi e interprete di riferimento del ruolo eponimo, Nucci si è imposto via via anche come maestro della messinscena, fautore di una visione fedele allo spirito del compositore.
Il celeberrimo melodramma del Bussetano viene rappresentato con le pluripremiate formazioni del Teatro Massimo Bellini, Orchestra e Coro, e vede alternarsi i baritoni George Gagnidze, Roman Burdenko e Anooshah Golesorkhi nel ruolo del titolo, i tenori Ivan Magrì e Valerio Borgioni (il duca di Mantova), i soprani Enkeleda Kamani, Alina Tkachuk e Federica Foresta (Gilda); i bassi Ramaz Chikviladze e Valentin Azarenkov (Sparafucile), i mezzosoprani Elena Belfiore e Mariam Baratashvili (Maddalena), i bassi Luca Dall'Amico e Viktor Shevchenko (il conte di Monterone). Completano il cast Elena Borin (Giovanna), Fabrizio Brancaccio (Marullo), Riccardo Palazzo (Matteo Borsa), Gianluca Failla (il conte di Ceprano), Sonia Fortunato (la contessa di Ceprano), Angelo Nardinocchi (un usciere di corte), Ylenia Iasalvatore (un paggio della duchessa).
Le rappresentazioni: martedì 29 ottobre alle 20.30, 30 e 31 ottobre alle 17.30 e ancora 2 e 3 novembre ore 17.30, 5 novembre ore 20.30 e mercoledì 6 novembre ore 17.30.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi