Cambiamento climatico e sostenibilità: a Palermo "Esperienza inSegna" dà voce alla Generazione Terra

"Esperienza inSegna" a Palermo
L’Associazione Palermo Scienza organizza la 13esima edizione di "Esperienza inSegna", manifestazione scientifica che coinvolge più di 80 scuole di Palermo e provincia, alcuni Dipartimenti dell’UniPa e importanti enti del territorio interessati alle scienze e all'innovazione tecnologica come il CNR, l’INAF e l’INGV.
Appuntamento nei locali dell'Edificio 19 della Cittadella universitaria in viale delle Scienze dal 18 al 23 febbraio con un ricco programma di incontri, eventi e laboratori dedicati quest'anno al tema "Cambiamento climatico e sostenibilità ambientale", cogliendo la sfida che la nuova generazione - la Generazione Terra - ha lanciato all’umanità pretendendo interventi che non tengano conto solo degli ecosistemi, ma che siano sostenibili anche dal punto di vista sociale ed economico.
La manifestazione è articolata in modo da rendere immersivo e divertente il processo di apprendimento grazie a una grande varietà di iniziative ideate e realizzate da studenti, ricercatori, docenti e da tutta la filiera formativa, con il coinvolgimento di esperti e istituti di ricerca, rivolte alle scuole, alle istituzioni e alla città.
Nucleo di "Esperienza inSegna" è la mostra di exhibit scientifici realizzati e presentati dagli studenti che con i loro docenti hanno seguito un percorso didattico specifico, a cui si aggiungono numerosi eventi collaterali come convegni, conferenze, laboratori, visite guidate ai musei e spettacoli, azioni che danno maggiore forza allo scambio del sapere e sottolineano il carattere trasversale e interdisciplinare della manifestazione (leggi qui il programma completo).
Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione sul sito web della manifestazione.
Appuntamento nei locali dell'Edificio 19 della Cittadella universitaria in viale delle Scienze dal 18 al 23 febbraio con un ricco programma di incontri, eventi e laboratori dedicati quest'anno al tema "Cambiamento climatico e sostenibilità ambientale", cogliendo la sfida che la nuova generazione - la Generazione Terra - ha lanciato all’umanità pretendendo interventi che non tengano conto solo degli ecosistemi, ma che siano sostenibili anche dal punto di vista sociale ed economico.
La manifestazione è articolata in modo da rendere immersivo e divertente il processo di apprendimento grazie a una grande varietà di iniziative ideate e realizzate da studenti, ricercatori, docenti e da tutta la filiera formativa, con il coinvolgimento di esperti e istituti di ricerca, rivolte alle scuole, alle istituzioni e alla città.
Nucleo di "Esperienza inSegna" è la mostra di exhibit scientifici realizzati e presentati dagli studenti che con i loro docenti hanno seguito un percorso didattico specifico, a cui si aggiungono numerosi eventi collaterali come convegni, conferenze, laboratori, visite guidate ai musei e spettacoli, azioni che danno maggiore forza allo scambio del sapere e sottolineano il carattere trasversale e interdisciplinare della manifestazione (leggi qui il programma completo).
Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione sul sito web della manifestazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi