FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Calici di Stelle 2020": con Donnafugata una serata fra musica, vino e cibo da Mille e una notte

  • Tenuta di Donnafugata, km 60 della S.S. 624, scorrimento veloce Palermo- Sciacca - Contessa Entellina (Pa)
  • 10 agosto 2020 (evento concluso)
  • 19.45
  • 125 euro
  • Biglietti acquistabili solo in prevendita online sul sito di Donnafugata o chiamando al numero telefonico 0923 724245 con pagamento a mezzo di bonifico bancario. Ingresso consentito ai maggiori di 14 anni, non sono previsti ticket a prezzi ridotti e non è consentito portare animali domestici. Disponibilità è limitata per 150 posti.
Balarm
La redazione

Josè Rallo (foto di Mauro D'Agati)

Si rinnova l'appuntamento, lunedì 10 agosto, con "Calici di Stelle 2020" nella Tenuta di Donnafugata a Contessa Entellina per una serata all’aria aperta e un’esperienza da "Mille e una Notte" per celebrare l’incontro del vino con la musica e con il cibo, nei luoghi dove è nata Donnafugata.

Per dare continuità alla tradizionale accoglienza riservata ai winelovers, quest’anno Donnafugata in considerazione degli spazi e delle esigenze di sicurezza, realizza un format diverso e per un numero limitato di 150 persone: una full immersion nella natura siciliana, dalla vigna all’affascinante giardino di famiglia, all’insegna dell’eleganza e della sicurezza.

Protagonista della serata è il vino, proposto in un connubio di abbinamenti vino–cibo sapientemente studiati per l’evento: Antonio Rallo, titolare e winemaker Donnafugata, presenterà la sua selezione delle più prestigiose etichette aziendali, cui alcune annate storiche, come il Vigna di Gabri 2011, il Chiarandà 2006, il Tancredi 1998, il Mille e Una Notte 1996 e il Ben Ryé 2013.

Josè Rallo, titolare di Donnafugata e voce solista, renderà ancora più unica questa edizione di "Calici di Stelle" proponendo assieme alla sua band alcuni brani inediti, appena registrati al Regio Teatro Santa Cecilia del Brass Group di Palermo. Dopo l’esperienza discografica con l’Orchestra Jazz Siciliana nel 2007, The Brass Group ritorna a collaborare al Donnafugata Music&Wine, per il terzo CD della band che vedrà la luce prossimamente.

Per garantire il benessere e la sicurezza dei propri ospiti e dei propri collaboratori, la serata si svolgerà en plein air, e sarà garantito il distanziamento dei posti a sedere per la degustazione vino- cibo, in tavoli collocati nella suggestiva cornice del giardino della Tenuta.

IL PROGRAMMA DELLA SERATA
19.45 - 20.45: accredito all’ingresso e visita ai vigneti.
20.45 - 21.00: accesso ai tavoli della degustazione vino-cibo che si svolgerà in giardino.
21.00: inizio degustazione guidata vino-cibo accompagnata dalla performance Donnafugata Music&Wine.

L’ingresso all’evento è consentito in conformità alle norme anti-Covid 19. È sempre obbligatorio l’uso della mascherina, tranne quando si è seduti al proprio tavolo per la degustazione vino-cibo. L'ingresso all'evento è consentito entro e non oltre le ore 21; dopo tale ora non è garantito il servizio completo della degustazione vino-cibo.

La degustazione vino-cibo si svolgerà in tavoli comuni, con postazione a seduta singola e distanziata. L’assegnazione dei posti a tavola sarà a cura di Donnafugata, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

Si può richiedere la composizione di tavoli con propri congiunti e amici (per un minimo di 4 ed un massimo di 8 persone per tavolo) inserendo la richiesta nel campo “note” presente nel modulo di acquisto ticket. Abbigliamento: anche adottando una mise elegante, l'organizzazione suggerisce di indossare scarpe comode, adatte a terreni di campagna e al prato.

COME ARRIVARE
La Tenuta di Donnafugata si trova esattamente al km 60 della S.S. 624, scorrimento veloce Palermo- Sciacca.

Arrivando da Palermo, percorrendo la S.S.624 Palermo-Sciacca, prima vedrete alla vostra sinistra la cantina e poco più avanti - esattamente al Km 60 della statale, alla vostra destra potrete imboccare la rampa di sovra passaggio per accedere alla tenuta.

Da Trapani: prendere l’autostrada A29 in direzione di Palermo; alla diramazione, proseguire in direzione di Mazara del Vallo e infine lasciare l’autostrada uscendo a Castelvetrano; da Castelvetrano, proseguire in direzione di Menfi-Sciacca; dopo circa 25 km uscire a Menfi e seguire le indicazioni, inizialmente per Sambuca di Sicilia, e poi per S.S. 624 scorrimento veloce Palermo-Sciacca; al bivio Misilbesi imboccare la S.S.624 in direzione di Palermo e proseguire per 12 km fino al km 60 di questa statale; vedrete la cantina alla vostra destra; a quel punto dovrete proseguire per poco più di 1 km e alla rotatoria di Contrada Cavallaro, uscire e tornare indietro (in direzione Sciacca) in modo da poter imboccare alla vostra destra la rampa del sovra passaggio di accesso alla tenuta.

Arrivando da Menfi-Sciacca, percorrendo la S.S.624 Sciacca-Palermo, al km 60 vedrete la cantina alla vostra destra; a quel punto dovrete proseguire per poco più di 1 km e alla rotatoria di Contrada Cavallaro, uscire e tornare indietro (in direzione Sciacca) in modo da poter imboccare alla vostra destra la rampa del sovra passaggio di accesso alla tenuta.

Da Mazara del Valloprendere l'autostrada A29 in direzione di Palermo; dopo 20 km uscire a Castelvetrano e da lì proseguire per Menfi-Sciacca; dopo circa 25 km uscire a Menfi e seguire le indicazioni, inizialmente per Sambuca di Sicilia, e poi per S.S. 624 scorrimento veloce Palermo-Sciacca; al bivio Misilbesi imboccare la S.S.624 in direzione di Palermo e proseguire per 12 km fino al km 60 di questa statale; vedrete la cantina alla vostra destra; a quel punto dovrete proseguire per poco più di 1 km e alla rotatoria di Contrada Cavallaro, uscire e tornare indietro (in direzione Sciacca) in modo da poter imboccare alla vostra destra la rampa del sovra passaggio di accesso alla tenuta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE