BAMBINI E RAGAZZI
HomeEventiBambini e ragazzi

"C'era una volta un Castello a Mare...": la Cala di Palermo raccontata ai bambini

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Raduno dei partecipanti all'ingresso del Castello a Mare - Palermo - Vedi mappa
  • 7 ottobre 2018 (evento concluso)
  • 10.00
  • Partecipazione solo su prenotazione
  • Coupon acquistabili esclusivamente online. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Il Castello a Mare di Palermo

Le passeggiate de "Le Vie dei Tesori" ormai sono un segno distintivo del festival, un passo in più rispetto allo storytelling dei luoghi. Condotte da botanici, giornalisti, appassionati, geografi, professori, saranno circa cento, suddivise (e spesso replicate) nelle cinque settimane a Palermo.

Domenica 7 ottobre appuntamento alle 10 con l'itinerario "C'era una volta un Castello a Mare... la Cala raccontata ai bambini".

C’era una volta a Palermo un gigantesco castello, circondato dalle acque e da alte mura, con due ingressi da terra con ponti levatoi e dal lato del mare un’uscita di emergenza in caso di attacco. Di questo glorioso baluardo vedremo ciò che ne resta e cercheremo di ricostruirlo con l’aiuto dell’immaginazione e di incisioni della Palermo antica.

La passeggiata proseguirà costeggiando la Cala, passeremo da Piazzetta della Dogana dove un tempo si ergeva l’omonima porta dalla quale “entravano” le merci in arrivo a Palermo, fino a giungere a Piazza Marina davanti l’antico hosterium palermitano, Palazzo Chiaramonte Steri e la Villa Garibaldi.

Durante la passeggiata verrà mostrata ai bambini una selezione di immagini storiche (incisioni e disegni) che permetteranno di immaginare le origini e le modifiche nel tempo di alcuni monumenti più significativi della nostra città.

Passeggiata a cura di Claudia Bardi di Palermo Aperta a tutti, adatta a famiglie e bambini e riservata ad un massimo di 50 partecipanti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE