"Borghi di Sicilia": a Mazzarino la presentazione del libro di Fabrizio Ferreri ed Emilio Messina
Il libro raccoglie le descrizioni di 58 borghi, divisi per provincia, che accompagnano il lettore, attraverso degli itinerari ideali, alla scoperta di luoghi poco conosciuti e dalla straordinaria bellezza. I Borghi di Sicilia sono come scrigni dimenticati in fondo ai forzieri: se si ha la ventura di scovarli svelano sorprendenti tesori che l’ombra del tempo e l’oblio degli uomini hanno mantenuto nel loro sincero e incontaminato splendore.
Tra i “borghi” più noti, ritroviamo infatti Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Mussomeli, Zafferana etnea, Sperlinga, e ancora Gangi, Polizzi e Castelbuono, solo per citarne alcuni. Tra le mete meno conosciute, anche dai siciliani, si trovano Ferla, Novara di Sicilia, Aidone, Agira o Assoro.
Interverranno, oltre ai curatori, il sindaco Vincenzo Marino, l’autrice del saggio Concetta Santagati, l’esperto in Beni culturali Filippo Pesce. Accompagnamento alla chitarra di Antonella Carmisciano. L'evento, patrocinato dall'amministrazione comunale e sponsorizzato dalla Bongiovanni Mandorle (che sarà presente con le mandorle mazzarinesi) comprende anche la visita dello spazio espositivo "Le atmosfere del borgo" e la degustazione di prodotti a base di mandorla offerti dai panificatori.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi