"Blackout. Si spengono le luci": il cielo d'estate visto dal Planetario di Villa Filippina

Planetario di Villa Filippina
"Blackout. Si spengono le luci".
Una serata dedicata al cielo d’estate e all’osservazione di oggetti di profondo cielo è in programma sabato 23 luglio, in occasione della riapertura del Planetario e del Museo astronomico di Villa Filippina a Palermo.
Sotto la cupola del Planetario gli esperti guidano il pubblico alla scoperta del cielo di questo periodo e alla Via Lattea mentre all’esterno, con l’ausilio di un nuovo strumento, l’Unistellar, si possono osservare nonostante l’inquinamento luminoso della città, alcune delle meraviglie del nostro Universo come ammassi, nebulose e galassie.
Il percorso completo prevede una visita al Museo astronomico, uno spettacolo sotto la cupola del Planetario e le osservazioni esterne.
Una serata dedicata al cielo d’estate e all’osservazione di oggetti di profondo cielo è in programma sabato 23 luglio, in occasione della riapertura del Planetario e del Museo astronomico di Villa Filippina a Palermo.
Sotto la cupola del Planetario gli esperti guidano il pubblico alla scoperta del cielo di questo periodo e alla Via Lattea mentre all’esterno, con l’ausilio di un nuovo strumento, l’Unistellar, si possono osservare nonostante l’inquinamento luminoso della città, alcune delle meraviglie del nostro Universo come ammassi, nebulose e galassie.
Il percorso completo prevede una visita al Museo astronomico, uno spettacolo sotto la cupola del Planetario e le osservazioni esterne.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
"Cantami d'amore" tra letteratura e musica: Edoardo Prati al Metropolitan di Catania