VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Birdwatching: a Raffo Rosso con gli occhi all'insù per ammirare la migrazione del falco di palude

  • Sito naturalistico “Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana” - Palermo - Vedi mappa
  • 13 settembre 2020 (evento concluso)
  • Dalle 9.00 alle 19.00
  • Partecipazione gratuita per i soci e volontari Lipu, per tutti gli altri è gradita una donazione
  • Info e prenotazioni all'indirizzo palermo@lipu.it
Balarm
La redazione

un falco di palude, specie che emigra in autunno

Per chi volesse ammirare da una posizione privilegiata la migrazione del falco di palude, e non solo, la Lipu Sezione di Palermo ha organizzato una giornta di birdwatchind per domenica 13 settembre.

La postazione scelta è Raffo Rosso, nei pressi di Pizzo Manolfo sopra Palermo.

Si potrà osservare, principalmente, la migrazione del falco di palude e di altri rapaci come il falco pecchiaiolo e alcune albanelle che in questo periodo scendono dal nord per dirigersi in Africa attraversando ampi bracci di mare aperto come il mar Tirreno.

La zona ricade in un Sito di Interesse Comunitario (SIC) che fa parte della Rete Natura 2000 denominato “Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana” per l’alto valore faunistico e floristico.

L’area è, infatti, interessata da un importante flusso migratorio sia in primavera che in autunno.

La giornata comincerà con l’osservazione dell’avifauna presente nella discarica di Bellolampo, meta di centinaia di corvi imperiali ma anche luogo di sosta e di passaggio per alcuni importanti uccelli di passo come il nibbio bruno, il falco pecchiaiolo, il falco di palude e la cicogna bianca.

Dopo questa prima tappa si lasceranno le macchine a metà strada e si proseguirà a piedi fino al punto di osservazione in località Raffo Rosso.

Qui si sosterà per alcune ore in attesa dell’arrivo degli uccelli migratori, con ampia vista panoramica sul Golfo di Carini. Dopo pranzo si svolgerà una passeggiata lungo la strada sterrata fino ad affacciarci sopra l’abitato di Isola delle Femmine dove si potranno vedere più da vicino i rapaci e si potrà ammirare un altro scorcio di paesaggio.

Dettagli tecnici della giornata
 
Lunghezza a piedi: circa 5 km a/r (ritorno stesso tragitto).
 
Pendenza: leggera discesa all’andata, dislivello trascurabile, la quota di partenza è 640m, la quota di arrivo è 550m
 
Tipo percorso: quasi interamente pista forestale ed un brevissimo tratto sentiero delle mucche
 
Appuntamento: ore 9.00 bar Oceania, via Giotto (qui si lasceranno alcune macchine).
 
Rientro alle macchine: ore 19.00 circa.
 
Cosa portarsi: binocolo, pranzo a sacco, giacca a vento impermeabile, pantaloni lunghi (consigliato), felpa leggera, scarpe da trekking. Consigliato una stuoia o una piccola sedia chiudibile. Lo staff della Lipu metterà comunque a disposizione un cannocchiale, un binocolo, le guide al birdwatching e alcune sedioline.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE