"Beyond borders. Utopias move people!": la nuova edizione di "I-Design" a Palermo

"Fluctus" di Giuseppe La Spada
Torna a Palermo per la sua settima edizione "I-Design", la manifestazione curata da Daniela Brignone che ogni anno richiama in città designer e aziende per presentare le novità del settore.
La manifestazione è inserita nel programma di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e tra gli eventi collaterali di Manifesta 12 e si avvale di una speciale partnership con Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Dal 25 al 29 ottobre "I-Design" entra nel vivo con la Design Week per la quale quest'anno è stato scelto il tema "Beyond borders. Utopias move people!", che pone l’accento su un design senza confini, riflesso delle contaminazioni e della globalizzazione, il cui pensiero utopico fa leva sul recupero della genuinità e delle tradizioni di ogni luogo, degli elementi rituali, simbolici, culturali e storici riattualizzati anche con l’applicazione di nuove tecnologie.
Il programma si presenta ricco di eventi e grandi ospiti, con particolare attenzione alle installazioni e alle mostre (visitabili fino al 4 novembre), ai convegni e ai workshop (leggi il programma completo), che coinvolgono alcuni siti d'interesse della città come il complesso monumentale di Santa Maria dello Spasimo, Palazzo Ajutamicristo, l'area pedonale di via Principe di Belmonte, il convento della Magione, il Museo Riso, la Chiesa di Santa Chiara.
La manifestazione è inserita nel programma di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e tra gli eventi collaterali di Manifesta 12 e si avvale di una speciale partnership con Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Dal 25 al 29 ottobre "I-Design" entra nel vivo con la Design Week per la quale quest'anno è stato scelto il tema "Beyond borders. Utopias move people!", che pone l’accento su un design senza confini, riflesso delle contaminazioni e della globalizzazione, il cui pensiero utopico fa leva sul recupero della genuinità e delle tradizioni di ogni luogo, degli elementi rituali, simbolici, culturali e storici riattualizzati anche con l’applicazione di nuove tecnologie.
Il programma si presenta ricco di eventi e grandi ospiti, con particolare attenzione alle installazioni e alle mostre (visitabili fino al 4 novembre), ai convegni e ai workshop (leggi il programma completo), che coinvolgono alcuni siti d'interesse della città come il complesso monumentale di Santa Maria dello Spasimo, Palazzo Ajutamicristo, l'area pedonale di via Principe di Belmonte, il convento della Magione, il Museo Riso, la Chiesa di Santa Chiara.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi