"Beer Bubbles" a Palermo: diecimila litri di birra (artigianale) e 4 giorni di festa in città

Beer Bubbles, il festival della birra artigianale (foto di Alessio Cutrò)
Dal 26 al 29 maggio, Palermo ospita il festival internazionale delle birre artigianali Beer Bubbles, a Villa Filippina.
Quattro giorni di degustazioni, musica e workshop. Una manifestazione nata nel 2016 e capace di toccare le 50mila presenze giornaliere nelle edizioni precedenti.
In un’area di 18mila metri quadrati, diversi produttori locali, nazionali e internazionali metteranno in vetrina le birre artigianali con il loro stand.
Tra i birrifici ci saranno tre big della birra artigianale italiana: Agostino Arioli del Birrificio Italiano, Giampaolo Sangiorgi del Birrificio Lambrate e Alessio Selvaggio del Birrificio Croce di Malto. Tre protagonisti del settore che negli anni, per primi, hanno insidiato le multinazionali della birra industriale.
C'è anche Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, il massimo esperto di birra in Italia, che guida i visitatori dietro le quinte del settore. Tra i produttori siciliani sono presenti Alveria, Ballarak, Rock Brewery ed Epica, ma merita una menzione speciale birrificio belga Brussels Beer Project, portato avanti da una squadra dove spiccano le birraie specializzate.
La birra è accompagnata da prodotti di street food e da un angolo dedicato alle eccellenze agroalimentari siciliane, con cinquanta piccole e medie imprese, che in questa edizione occuperanno un’area Expo con degustazioni gratuite.
All’interno della manifestazione, in partenariato con il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali e Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Palermo e con il consorzio delle Denominazioni di origine siciliana (DOS Sicilia), sono in programma anche 11 workshop gratuiti e su prenotazione, (scrivendo un messaggio alla pagina Facebook dell'evento) organizzati da esperti del mondo accademico e del settore, grazie al sostegno dell’assessorato regionale all’Agricoltura.
Di seguito il calendario dei workshop.
26 maggio,
dalle 16.00 alle 17.45: "Ecosistema apistico": biodiversità, salvaguardia, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari
dalle 18.00 alle 19.30: “Il mondo del lambic, la Sicilia e l’Italia”
dalle 19.45 alle 21.00: “Pinte e cacio: affinità elettive”
27 maggio
dalle 16.00 alle 17.30: “Birra e vino, cerere e Bacco, sfida a tavola"
dalle 17.45 alle 19.00: "La biodiversità e le birre siciliane/italiane"
dalle 19.15 alle 20.30 "Progetto birra dell’Università di Palermo: l’applicazione dei lieviti e malti autoctoni siciliani nella produzione di birra”
28 maggio
dalle 16.30 alle 18.00: “Paste lievitate e birre artigianali”
dalle 18.15 alle 19.30: “Come si beve al pub ed esperienze al BrewPub Ballarak”
dalle 19.45 alle 21.30: “Le birre da non fare?”
29 maggio
dalle 16.30 alle 18.00: "Il Belgio, la Sicilia e l’Italia: sai cosa stai bevendo?"
dalle 18.15 alle 20.00: “Davide Bertinotti presenta i Barley Wine”
Il festival, prodotto da Bauhaus Ev, è supportato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura e dall’Assemblea Regionale Siciliana. Il design è affidato a Zeroes.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo