Bazan, De Grandi, Di Marco e Di Piazza al Riso: in mostra "La Scuola di Palermo"

"Zolla" di Fulvio Di Piazza
Sotto osservazione è la produzione dei quattro artisti – Alessandro Bazan (1966), Francesco De Grandi (1968), Andrea Di Marco (1970 – 2012), e Fulvio Di Piazza (1969) – riuniti nell’insolito sodalizio artistico definito "Scuola di Palermo" e divenuto componente importante della scena artistica italiana tra gli anni Novanta e i Duemila.
Un’operazione inedita, questa condotta per Riso dal curatore Sergio Troisi con la collaborazione di Alessandro Pinto, e che per la prima volta mette a fuoco e rilegge in chiave critica – anche grazie a numerosi apparati in catalogo – questa stagione felice dell’arte contemporanea in Sicilia che ha visto il ritorno alla pittura come linguaggio d’elezione di una generazione di artisti.
L'allestimento prevede un continuo gioco di dialoghi, confronti e contrappunti in cui la figurazione di un universo futuribile e metamorfico di Di Piazza, le periferie e i sospesi e melanconici frame quotidiani di Di Marco, gli allarmati, inquieti e fantastici scenari urbani e paesaggistici di De Grandi e la divagante affabulazione figurale imbastita da Bazan compongono un mosaico aperto il cui centro è la geografia immaginativa del nostro tempo.
La mostra, promossa da Elenk'Art in collaborazione con Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, diretto da Patrizia Valeria Li Vigni, prevede oltre 80 opere tra dipinti (molti dei quali di grande formato) e disegni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo