Barocco nero e sfarzo nell’antica dimora nobiliare: a Catania le visite a palazzo Asmundo di Gisira

Palazzo Asmundo di Gisira a Catania
Costruito nel 1704, dopo il devastante terremoto del 1693, palazzo Asmundo di Gisira fu tra i primi edifici a essere eretto nella piazza che all’epoca prendeva il nome di San Filippo, oggi Mazzini.
Su progetto dell’architetto Giuseppe Palazzotto e per volere di Adamo Asmundo, fu uno dei contributi di quella rinascita che avrebbe reso Catania celebre per il suo “barocco nero”, fatto di blocchi estratti dalla furibonda lava.
Nella piazza, unica porticata della città, racchiusa da quattro corpi angolari ornati con trentadue colonne di età romana e sullo sfondo la facciata del duomo, il palazzo si staglia nella sua eleganza. Sul prospetto principale campeggia lo stemma dell’omonimo casato. Trasformato ora in albergo, conserva affreschi e decori di pregio.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo