"Aspetti rurali e paesaggistici": mostra collettiva dedicata al parco dei Nebrodi

Parte esterna del Museo degli Angeli
«Il paesaggio, come nel caso paradigmatico di quello nebroideo, in cui gli elementi naturali sono uno dei principali componenti, - scrive Mario Sarica nella brochure di presentazione - si configura come opera aperta, in un mutamento che è continuo, necessario, inevitabile, inarrestabile, irreversibile per l’azione degli uomini e della natura. E così, anche un manufatto in pietra, dentro il paesaggio, in realtà si trasforma, sia ad opera della natura e degli agenti atmosferici, sia ad opera degli uomini».
Gli artisti sono: Antonella Affronti, Vittorio Ballato, Nino Bruno, Salvatore Calò, Carmelo Caracozzo, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Elio Corrao, Ivana Di Pisa, Antonino Gaglio, Giuseppe Gargano, Daniela Gargano, Ninni Iannazzo, Antonino Liberto, Maria Luisa Lippa, Maria Pia Lo Verso, Pino Manzella, Antonietta Mazzamuto, Mariella Ramondo, Cinzia Romano La Duca, Angela Sarzana, Tiziana Viola-Massa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi