"Artieri Mercato Creativo": l'artigianato siciliano rivive tra Noto, Ortigia e Marzamemi

Festival "Artieri Mercato Creativo"
Il Festival itinerante nasce con l’obiettivo di valorizzare gli artigiani, unici depositari delle tradizioni e degli antichi mestieri, che hanno fatto della manualità il proprio lavoro.
Artigiani, designer, illustratori, stilisti: gli artieri, ovvero chiunque eserciti un’arte, metteranno in mostra le proprie eccellenze, con esposizioni di pezzi unici, coniugando tradizione e innovazione, ricerca e sperimentazione.
Nel programma di quest’anno molti gli eventi collaterali, dalle presentazioni dei libri ai concerti, dai momenti dedicati all’ecosostenibilità ai laboratori per grandi e piccoli, grazie anche alla collaborazione con “Siracusa Città Educativa” e con altre associazioni del territorio.
«Siamo davvero entusiaste - affermano le direttrici artistiche del Festival Artieri, Angela Cacciola e Maria Grazia Barbagallo – di come i nostri Artieri sparsi in tutto lo Stivale stiano rispondendo alla chiamata alle arti. Non vediamo l’ora di svelare il programma dettagliato di questa edizione che già si preannuncia ricca di arte, di bellezza e di cultura».
Tra le novità di questa edizione “IllustrArtieri”, un progetto che coinvolgerà quattro illustratori siciliani: Citylivesketch (Pietro Cataudella), Noemivanpelt (Noemi Listo), Fatti Di Segni (Irene Minissale) e Rosa Donato.
E, ad arricchire la kermesse, torna per il secondo anno consecutivo “Le Vie del Talento”, organizzato in collaborazione con Serena Gilè e Agnese Milazzo: una passeggiata diffusa alla scoperta dei talenti siracusani grazie a esposizioni temporanee nel cuore di Ortigia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo