Arte contemporanea, musica e teatro: a San Marco d'Alunzio torna il festival "Radica"
Torna a San Marco d’Alunzio "Radica", il festival di arte contemporanea, musica e teatro in programma sabato 29 giugno.
L'appuntamento è alla Badia Grande: è l'ex monastero benedettino di epoca normanna ad ospitare tutti gli appuntamenti che quest'anno indagano, con lo strumento dell’Arte, le qualità dell’elemento di cui siamo fatti e da cui proveniamo: l’Acqua.
Si parte alle 21.30 dove, negli spazi interni, si possono visitare le installazioni di 11 artisti contemporanei, con 11 linguaggi espressivi differenti: Dara Siligato, Giacomo Miracola, Giorgia Minisi, Giuditta R, Leonardo Cumbo, Lusiana Libidov, Marcella Cilona, Martha Micali, RE, Santi Catanesi, Valeria Salvo.
Alle 22 si continua con lo spettacolo "Con Permesso, Don Raffaè!" con Federico Moschetti e Irene Scialanca. Alle 23 la musica degli Ennè conclude la serata. La scelta di "mettere le radici" in un posto che appartiene al passato, si lega all’esigenza di risvegliare il senso di identità e di appartenenza rispetto ai luoghi che si abitano e alla storia che talvolta si dimentica.
L'appuntamento è alla Badia Grande: è l'ex monastero benedettino di epoca normanna ad ospitare tutti gli appuntamenti che quest'anno indagano, con lo strumento dell’Arte, le qualità dell’elemento di cui siamo fatti e da cui proveniamo: l’Acqua.
Si parte alle 21.30 dove, negli spazi interni, si possono visitare le installazioni di 11 artisti contemporanei, con 11 linguaggi espressivi differenti: Dara Siligato, Giacomo Miracola, Giorgia Minisi, Giuditta R, Leonardo Cumbo, Lusiana Libidov, Marcella Cilona, Martha Micali, RE, Santi Catanesi, Valeria Salvo.
Alle 22 si continua con lo spettacolo "Con Permesso, Don Raffaè!" con Federico Moschetti e Irene Scialanca. Alle 23 la musica degli Ennè conclude la serata. La scelta di "mettere le radici" in un posto che appartiene al passato, si lega all’esigenza di risvegliare il senso di identità e di appartenenza rispetto ai luoghi che si abitano e alla storia che talvolta si dimentica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo