MOSTRE
HomeEventiMostre

"Ars Gratia Artis": a Comiso l'arte contemporanea di sei artisti del Montefeltro

  • Sala Pietro Palazzo e Foyer del teatro comunale - Comiso (Rg) - Vedi mappa
  • Dal 9 al 18 dicembre 2019 (evento concluso)
  • Visitabile tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

L'artista Fulvio Paci

L'associazione Arte in Arte di Urbino e l'associazione Arteinsieme di Comiso espongono un importante progetto artistico dal titolo "Ars Gratia Artis", una frase simbolica che racchiude la finalità dell'iniziativa. 

La mostra temporanea è allestita in due location di Comiso: la Sala Pietro Palazzo (via degli Studi) e il Foyer del teatro comunale (via Giuseppe Morso) e ospita, fino al 18 dicembre, sei artisti del Montefeltro (zona a nord di Urbino) con le loro opere. Alcuni artisti comisani faranno altrettanto nella prossima primavera, esponendo a Urbino. 

Susanna Galeotti (pittura, grafica, web design), Oliviero Gessaroli (grafica, incisione), Giancarlo Lepore (scultura), Fulvio Paci (pittura, incisione, acqueforti), Laura Scopa (incisione, ceramica) e Alessio Spalluto (pittura, scultura, installazioni) con le loro opere interpretano il concetto chiave della mostra: l'arte fine a se stessa.

Attraverso l'uso di tecniche diverse, il tema viene indagato dagli artisti in maniera totalmente personale e inedita. La varietà delle tecniche, dei percorsi, delle idee, dà vita a un insieme vario e colorato, esemplificazione di un'arte che ha a disposizione infiniti mezzi d'espressione, in cui la scelta del medium diventa elemento essenziale e significativo.

"Ars Gratia Artis" non nasce quindi tanto come una rassegna fine a sè stessa, ma dalla volontà delle associazioni di evidenziare la capacità dell'arte di vivere grazie e per volontà propria. Lontana da secondi fini diventa astrazione di un sentimento puro che trova la sua espressione nel media scelto dall'artista. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE