Andy Warhol e Banksy (per la prima volta) a confronto: oltre 100 opere in mostra a Catania

"Love is in the air" - Banksy
Queste e tante altre sono le opere messe in mostra nell'esclusivo confronto tra due grandi artisti che hanno cambiato il modo di vivere l'arte degli ultimi 50 anni.
Parliamo della Mostra Andy Warhol-Banksy, al via da sabato 20 novembre e visitabile fino al 2 giugno 2022 nelle stanze del Palazzo della Cultura di Catania.
La mostra, curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, è promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Catania - che documenta il percorso innovativo e rivoluzionario di questi due grandi artisti.
Oltre 100 le opere esposte, provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte.
Dalla Kate Moss sensuale di Banksy nella posa della Marilyn realizzata da Warhol nel 1962, al famoso muro con la Bambina con l’Hula Hoop di Banksy - per la prima volta in assoluto in mostra in Italia - realizzato con la tecnica stencil a Nottingham nel 2020 come invito a recuperare il senso delle cose.
Dall’autoritratto del 1967 Self Portrait di Warhol e dai suoi ritratti politici di Mao e Lenin, al dipinto di Lincoln, Winston Churchill e la Regina Elisabetta di Banksy. E, ancora, i ritratti pezzi unici di Mick Jagger, Billy Squier e Judy Garland di Warhol.
Un confronto inedito, tra due artisti e due personalità apparentemente distanti: il favoloso mondo di Andy Warhol, famoso e onnipresente, l’artista più fotografato al mondo, contro l’anonimo Banksy che non ha mai posato per una foto e che rischia l’arresto da Disneyland alla Palestina, rendendo la sua arte un evento mediatico mondiale.
Da una parte, dunque, Warhol e le sue opere divenute un prodotto di consumo e il suo nome un vero e proprio brand, e dall’altra Banksy grande esperto di comunicazione che continua a far parlare di sé trasformando il vandalismo di strada in un evento internazionale da prima pagina, capace di raggiungere l’intero pianeta, ormai un brand di successo riconosciuto in tutto il mondo, e non solo in quello dell’arte.
Banksy, come Warhol, diventato un vero e proprio marchio come la Coca-Cola o la Nike.
Due artisti le cui più celebri opere mai realizzate sono loro stessi. «Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti», diceva Warhol e Banksy risponde: «Ognuno nella vita avrà 15 minuti di anonimato».
Figure geniali, capaci di creare un cocktail potente di celebrità, satira e voyerismo e che hanno saputo trasformare la loro arte in un evento straordinario. Si affronteranno, inoltre, i grandi temi comuni a entrambi gli artisti: la musica e il cinema, che costituiranno un faccia a faccia unico.
La mostra è prodotta ed organizzata da E-VENTI di Massimo Costantino e Marco Ugo Grimaldi. Fandango Libri pubblicherà il saggio sui due artisti a cura di Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta che accompagna la mostra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo