Analfino, Frankie Hi-Nrg Mc, Benvegnù e Rei ospiti del "Curtigghiu GallegoRock" di Sant’Agata di Militello

Lello Analfino
Prende il via giovedì 19 settembre la seconda edizione del festival "Curtigghiu GallegoRock", una tre giorni con musica live e street food ospitata a Sant’Agata di Militello, con la direzione artistica di Lello Analfino, realizzato grazie al supporto dell’Assemblea Regionale Siciliana che finanzia il Festival, in collaborazione con la Proloco del Comune di Sant’Agata di Militello, con l’Associazione culturale Sopra la Panca, gli imprenditori locali e l’organizzazione di Puntoeacapo ed Mcn.
Anche per la seconda edizione il Radio Giornale di Sicilia dà voce al festival per tre sere in diretta da Sant’Agata di Militello con interviste agli artisti, collegamenti dal backstage, portando “il curtigghiu” in tutta la Sicilia.
Si comincia giovedì 19 settembre con La Municipal, band che fa del pop crepuscolare la propria matrice stilistica, il progetto dei fratelli Carmine e Isabella Tundo di origine salentina è una romantica sperimentazione del pop d’autore. Sul palco della prima serata anche Mr Rain, uno dei rapper under 30 più maturi della scena italiana che rappresenta un modello non omologato tra gli idoli degli adolescenti di oggi, outsider del rap e dell’hip hop.
La seconda serata, venerdì 20 settembre, vede protagonista Frankie Hi-Nrg Mc, “il padre del rap”, sulla scena da oltre 20 anni ha dimostrato il proprio talento in numerosi campi di espressione. Propone un “Live Showcase”, accompagnato dal suo DJ, con tutti i suoi grandi successi: “Quelli che benpensano”, “Fight da faida”, “Pedala” e tanti altri.
Non manca l’esibizione live del direttore artistico, Lello Analfino, con una suggestiva performance acustica che – così come per la direzione artistica – è a titolo gratuito. Sul palco porta sicilianità, ironia, protesta e voglia di normalità, in un’atmosfera intima con la sperimentazione e la voglia di divertirsi e divertire di sempre. Non mancheranno le celebri serenate come "Nicuzza" e "Cocciu d’amuri", fino al recente remake del brano dei Righeira “L’estate sta finendo”.
Gran finale sabato 21 settembre con due dei più raffinati e sensibili artisti del panorama italiano: Paolo Benvegnù e Marina Rei e le loro “Canzoni contro la Disattenzione in box”, il progetto nato per restituire una narrazione unica e disarmante, fatta di canzoni del passato, del presente e del futuro, un’avventura musicale in duo in cui giocano e sperimentano, come fosse un dialogo confidenziale tra due amici.
Protagonisti della terza e ultima serata anche gli Shakalab, un collettivo siciliano formato da quattro cantanti, veterani della scena reggae/hip hop dell’isola che fanno del dialetto uno dei loro punti di forza. L’apertura della serata è affidata ai vincitori della Finale del Sant’Agata Rock contest, Isteresi una pop/rock band ennese.
Anche per la seconda edizione il Radio Giornale di Sicilia dà voce al festival per tre sere in diretta da Sant’Agata di Militello con interviste agli artisti, collegamenti dal backstage, portando “il curtigghiu” in tutta la Sicilia.
Si comincia giovedì 19 settembre con La Municipal, band che fa del pop crepuscolare la propria matrice stilistica, il progetto dei fratelli Carmine e Isabella Tundo di origine salentina è una romantica sperimentazione del pop d’autore. Sul palco della prima serata anche Mr Rain, uno dei rapper under 30 più maturi della scena italiana che rappresenta un modello non omologato tra gli idoli degli adolescenti di oggi, outsider del rap e dell’hip hop.
La seconda serata, venerdì 20 settembre, vede protagonista Frankie Hi-Nrg Mc, “il padre del rap”, sulla scena da oltre 20 anni ha dimostrato il proprio talento in numerosi campi di espressione. Propone un “Live Showcase”, accompagnato dal suo DJ, con tutti i suoi grandi successi: “Quelli che benpensano”, “Fight da faida”, “Pedala” e tanti altri.
Non manca l’esibizione live del direttore artistico, Lello Analfino, con una suggestiva performance acustica che – così come per la direzione artistica – è a titolo gratuito. Sul palco porta sicilianità, ironia, protesta e voglia di normalità, in un’atmosfera intima con la sperimentazione e la voglia di divertirsi e divertire di sempre. Non mancheranno le celebri serenate come "Nicuzza" e "Cocciu d’amuri", fino al recente remake del brano dei Righeira “L’estate sta finendo”.
Gran finale sabato 21 settembre con due dei più raffinati e sensibili artisti del panorama italiano: Paolo Benvegnù e Marina Rei e le loro “Canzoni contro la Disattenzione in box”, il progetto nato per restituire una narrazione unica e disarmante, fatta di canzoni del passato, del presente e del futuro, un’avventura musicale in duo in cui giocano e sperimentano, come fosse un dialogo confidenziale tra due amici.
Protagonisti della terza e ultima serata anche gli Shakalab, un collettivo siciliano formato da quattro cantanti, veterani della scena reggae/hip hop dell’isola che fanno del dialetto uno dei loro punti di forza. L’apertura della serata è affidata ai vincitori della Finale del Sant’Agata Rock contest, Isteresi una pop/rock band ennese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi