"Alturestival 2018": il festival dedicato a natura, arti e cultura tra i monti della Sicilia

Il "Carbonara" in estate (Ph: Rosario Lo Forti)
Un grande festival dedicato alla natura, alle arti e alle culture tra i monti della Sicilia: dal 4 agosto al 16 settembre arriva "Alturestival" (leggi il programma).
Il festival è organizzato dal Club Alpino Siciliano e dall'associazione culturale Formedonda, in collaborazione con il Rifugio CAI G. Marini di Piano Battaglia e per un mese e mezzo vedrà protagonisti i luoghi più rappresentativi del Club Alpino Siciliano e delle Madonie, che diverranno per l'occasione sedi espositive, palcoscenici all'aperto, mete e luoghi di incontro.
Passeggiate naturalistiche, visite guidate, degustazioni, mostre, concerti e ospiti di prestigio si alterneranno tra il Castellaccio di Monreale, San Martino delle Scale, Piano Battaglia e alcuni dei luoghi storicamente legati al Club Alpino Siciliano.
Tra gli ospiti di punta il regista Pasquale Scimeca, il gruppo musicale Agricantus e il violinista Enzo Rao.
Tutti gli eventi sono gratuiti (consumazioni escluse). Per i concerti in cima al Monte Mufara è possibile utilizzare la seggiovia al costo di 6 euro. Il pranzo con il regista Pasquale Scimeca al Rifugio Marini ha un costo tra i 20 e i 25 euro a persona (prenotazione consigliata al numero 0921.649012).
Il festival è organizzato dal Club Alpino Siciliano e dall'associazione culturale Formedonda, in collaborazione con il Rifugio CAI G. Marini di Piano Battaglia e per un mese e mezzo vedrà protagonisti i luoghi più rappresentativi del Club Alpino Siciliano e delle Madonie, che diverranno per l'occasione sedi espositive, palcoscenici all'aperto, mete e luoghi di incontro.
Passeggiate naturalistiche, visite guidate, degustazioni, mostre, concerti e ospiti di prestigio si alterneranno tra il Castellaccio di Monreale, San Martino delle Scale, Piano Battaglia e alcuni dei luoghi storicamente legati al Club Alpino Siciliano.
Tra gli ospiti di punta il regista Pasquale Scimeca, il gruppo musicale Agricantus e il violinista Enzo Rao.
Tutti gli eventi sono gratuiti (consumazioni escluse). Per i concerti in cima al Monte Mufara è possibile utilizzare la seggiovia al costo di 6 euro. Il pranzo con il regista Pasquale Scimeca al Rifugio Marini ha un costo tra i 20 e i 25 euro a persona (prenotazione consigliata al numero 0921.649012).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi