Allo Steri di Palermo c'è "Speciale Vucciria": due giorni di visite dedicate all'opera di Guttuso

La Vucciria
Un ciclo di visite didattiche incentrato su "La Vucciria" di Guttuso, opera emblematica per la città di Palermo e che maggiormente rappresenta lo stile dell’artista bagherese, considerato uno degli artisti italiani più significativi della seconda metà del secolo scorso.
"Speciale Vucciria" è il nuovo focus proposto da CoopCulture e dedicato della famosa opera di Renato Guttuso esposta a Palazzo Chiaromonte-Steri a Palermo.
Dopo il successo del primo week end, arrivano altri due appuntamenti in programma nei giorni di sabato 18 marzo (tre turni: 17.00 - 17.30 - 18.00) e domenica 19 marzo (tre turni: 11.00 - 11.30 - 12.00).
Le visite didattiche sono incentrate sulla storia del dipinto ed in particolare su quelle che furono le vicende legate alla sua realizzazione avvenuta nel 1974; sulla relazione che Guttuso ebbe con la Sicilia ed in particolare con Palermo e l’antico mercato della Vucciria, che oggi si presenta così diverso da come fu immortalato dal pittore.
La visita tratta inoltre del rapporto che Guttuso intrattenne con lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia: tra le mura di Palazzo Chiaromonte i due personaggi sembrano quasi rincontrarsi attraverso quelle che furono le loro opere e i loro interessi comuni.
"Speciale Vucciria" è il nuovo focus proposto da CoopCulture e dedicato della famosa opera di Renato Guttuso esposta a Palazzo Chiaromonte-Steri a Palermo.
Dopo il successo del primo week end, arrivano altri due appuntamenti in programma nei giorni di sabato 18 marzo (tre turni: 17.00 - 17.30 - 18.00) e domenica 19 marzo (tre turni: 11.00 - 11.30 - 12.00).
Le visite didattiche sono incentrate sulla storia del dipinto ed in particolare su quelle che furono le vicende legate alla sua realizzazione avvenuta nel 1974; sulla relazione che Guttuso ebbe con la Sicilia ed in particolare con Palermo e l’antico mercato della Vucciria, che oggi si presenta così diverso da come fu immortalato dal pittore.
La visita tratta inoltre del rapporto che Guttuso intrattenne con lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia: tra le mura di Palazzo Chiaromonte i due personaggi sembrano quasi rincontrarsi attraverso quelle che furono le loro opere e i loro interessi comuni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo