Alla scoperta della storia di Betlemme: a Pollina torna il presepe vivente (con degustazioni)

La "Natività" fotografata da Nina Kalinovà al presepe vivente di Pollina
In occasione delle feste natalizie torna un'esperienza suggestiva tanto attesa da vivere con le proprie famiglie: il presepe vivente di Pollina.
Per la sua quarta edizione viene scelto il tema "In cammino verso Betlemme", proprio per sottolineare che, quest'anno, dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, Pollina riapre le sue porte al pubblico il 26 dicembre, l'1 e 2 gennaio dalle 15.00 alle 21.00 per permettere ad ogni visitatore di poter rivivere finalmente il mistero della nascita di Gesù.
Ciò che rende magico il presepe di Pollina è il borgo antico che, con i suoi vicoli medievali, guida il pubblico in questo viaggio unico nella storia di Gesù e la sacra famiglia.
È un percorso pieno di dettagli, di particolari e di elementi che permettono a tutti di poter fare un'esperienza sensoriale dove tutti i sensi vengono stimolati: l'olfatto con l'odore del pane appena sforno lungo la via del pane o con l'odore dell'incenso all'interno del bazar, la vista con i numerosi colori che cerchiamo di inserire in ogni angolo e con la bellezza delle scene che i nostri volontari riescono a creare ogni anno.
Si prosegue con la sfera uditiva con i suoni e le melodie presenti nel percorso, al tatto con la possibilità data a ciascuno di poter toccare con le proprie mani gli animali, i tessuti e alcuni utensili che forse ormai poco si vedono e poco si conosco.
In conclusione si giunge anche al gusto con le sette degustazioni che sono presenti all'interno del circuito e che sono incluse nel biglietto d'ingresso pari a 5 euro: Pane cunzatu, cudduruni, tuma fresca, ricotta calda, biscotto al vino, vino cotto e quest'anno per la prima volta si può anche gustare la birra alla manna, prodotta esclusivamente a Pollina.
Per visitare il presepe è necessario prenotarsi entro e non oltre il 23 dicembre. Si ricorda anche che il percorso non è adatto a carrozzine a causa delle scale e della pavimentazione del paese.
Per la sua quarta edizione viene scelto il tema "In cammino verso Betlemme", proprio per sottolineare che, quest'anno, dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, Pollina riapre le sue porte al pubblico il 26 dicembre, l'1 e 2 gennaio dalle 15.00 alle 21.00 per permettere ad ogni visitatore di poter rivivere finalmente il mistero della nascita di Gesù.
Ciò che rende magico il presepe di Pollina è il borgo antico che, con i suoi vicoli medievali, guida il pubblico in questo viaggio unico nella storia di Gesù e la sacra famiglia.
È un percorso pieno di dettagli, di particolari e di elementi che permettono a tutti di poter fare un'esperienza sensoriale dove tutti i sensi vengono stimolati: l'olfatto con l'odore del pane appena sforno lungo la via del pane o con l'odore dell'incenso all'interno del bazar, la vista con i numerosi colori che cerchiamo di inserire in ogni angolo e con la bellezza delle scene che i nostri volontari riescono a creare ogni anno.
Si prosegue con la sfera uditiva con i suoni e le melodie presenti nel percorso, al tatto con la possibilità data a ciascuno di poter toccare con le proprie mani gli animali, i tessuti e alcuni utensili che forse ormai poco si vedono e poco si conosco.
In conclusione si giunge anche al gusto con le sette degustazioni che sono presenti all'interno del circuito e che sono incluse nel biglietto d'ingresso pari a 5 euro: Pane cunzatu, cudduruni, tuma fresca, ricotta calda, biscotto al vino, vino cotto e quest'anno per la prima volta si può anche gustare la birra alla manna, prodotta esclusivamente a Pollina.
Per visitare il presepe è necessario prenotarsi entro e non oltre il 23 dicembre. Si ricorda anche che il percorso non è adatto a carrozzine a causa delle scale e della pavimentazione del paese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi