Alla scoperta del Teatro Massimo: apertura straordinaria serale del tempio palermitano della lirica

Il Teatro Massimo di Palermo
Scoprire gli spazi e le bellezze del tempio palermitano della lirica: il Teatro Massimo apre le porte per le visite guidate giovedì 14 e sabato 16 febbraio eccezionalmente fino alle 21.
Posto lungo il prolungamento di uno dei due assi principali di Palermo, il Teatro Massimo è una cerniera tra la città antica e la nuova. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura concepita con raffinato senso delle forme, si impone oltre che per essere un importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale.
Nel corso della visita guidata si scoprono la Sala grande e gli altri suggestivi spazi del Teatro ideato da Basile: il Salotto annesso al Palco reale, la Sala pompeiana, la Sala degli Stemmi, il Foyer.
Su prenotazione e compatibilmente con le condizioni metereologiche è possibile visitare anche la terrazza con la sua vista mozzafiato sulla città, dall’alto di uno dei suoi monumenti più rappresentativi.
Per accedere alle visite - disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco - è necessaria la prenotazione al numero 091 6053267 o all'indirizzo visiteguidate@teatromassimo.it.
Dalle 9.30 alle 18 le visite hanno un costo di 8 euro (intero) e 5 euro (under 25), mentre sono gratuite per bambini al di sotto dei 6 anni. La visita della terrazza ha un costo di 20 euro.
Dalle 18 alle 21, invece, è applicato un prezzo speciale comprensivo della visita alla terrazza: 15 euro (intero) e 8 euro (possessori di Card Under35).
Posto lungo il prolungamento di uno dei due assi principali di Palermo, il Teatro Massimo è una cerniera tra la città antica e la nuova. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura concepita con raffinato senso delle forme, si impone oltre che per essere un importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale.
Nel corso della visita guidata si scoprono la Sala grande e gli altri suggestivi spazi del Teatro ideato da Basile: il Salotto annesso al Palco reale, la Sala pompeiana, la Sala degli Stemmi, il Foyer.
Su prenotazione e compatibilmente con le condizioni metereologiche è possibile visitare anche la terrazza con la sua vista mozzafiato sulla città, dall’alto di uno dei suoi monumenti più rappresentativi.
Per accedere alle visite - disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco - è necessaria la prenotazione al numero 091 6053267 o all'indirizzo visiteguidate@teatromassimo.it.
Dalle 9.30 alle 18 le visite hanno un costo di 8 euro (intero) e 5 euro (under 25), mentre sono gratuite per bambini al di sotto dei 6 anni. La visita della terrazza ha un costo di 20 euro.
Dalle 18 alle 21, invece, è applicato un prezzo speciale comprensivo della visita alla terrazza: 15 euro (intero) e 8 euro (possessori di Card Under35).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi