Alla scoperta del Chiostro di Monreale: visite guidate per la prima domenica del mese
Panoramica del Chiostro dei Benedettini a Monreale (foto di Andrea Rapisarda)
In occasione dell’ingresso gratuito previsto per la prima domenica del mese, CoopCulture propone un'interessante visita didattica al Chiostro dei Benedettini di Monreale.
I visitatori possono immergersi tra le splendide colonne e i capitelli scolpiti, scoprendo le storie incise nella pietra, dai bestiari medievali alle scene bibliche.
Un viaggio tra arte, storia e natura, culminante nell'incanto del giardino "eden" e della suggestiva fontana del chiostro. Un’occasione imperdibile per esplorare un luogo di pace e tranquillità.
DOMENICA 6 OTTOBRE
Alle 11.00 e alle 12.00
Il percorso di visita è incentrato sulla narrazione e sulla descrizione di quel che rimane dell'antico complesso monastico dei monaci benedettini, annesso alla cattedrale e voluto da Re Guglielmo II.
Del suggestivo chiostro, caratterizzato da un particolare colonnato binato con archi ogivali e decorazioni in pietra lavica, sono analizzati alcuni dei più belli e suggestivi capitelli riccamente scolpiti con scene bibliche, legate ai bestiari medioevali e alle attività quotidiane legate al ciclo delle stagioni.
Particolare attenzione viene anche rivolta al meraviglioso giardino che ricrea un piccolo "eden" con piante simboliche e alla fontana chiamata “chiostrino”, un piccolo angolo del grande chiostro dove trova collocazione una meravigliosa fontana.
Il biglietto costa 5 euro ed è acquistabile online sul sito di CoopCulture.
I visitatori possono immergersi tra le splendide colonne e i capitelli scolpiti, scoprendo le storie incise nella pietra, dai bestiari medievali alle scene bibliche.
Un viaggio tra arte, storia e natura, culminante nell'incanto del giardino "eden" e della suggestiva fontana del chiostro. Un’occasione imperdibile per esplorare un luogo di pace e tranquillità.
DOMENICA 6 OTTOBRE
Alle 11.00 e alle 12.00
Il percorso di visita è incentrato sulla narrazione e sulla descrizione di quel che rimane dell'antico complesso monastico dei monaci benedettini, annesso alla cattedrale e voluto da Re Guglielmo II.
Del suggestivo chiostro, caratterizzato da un particolare colonnato binato con archi ogivali e decorazioni in pietra lavica, sono analizzati alcuni dei più belli e suggestivi capitelli riccamente scolpiti con scene bibliche, legate ai bestiari medioevali e alle attività quotidiane legate al ciclo delle stagioni.
Particolare attenzione viene anche rivolta al meraviglioso giardino che ricrea un piccolo "eden" con piante simboliche e alla fontana chiamata “chiostrino”, un piccolo angolo del grande chiostro dove trova collocazione una meravigliosa fontana.
Il biglietto costa 5 euro ed è acquistabile online sul sito di CoopCulture.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche