"Al Riso c'è Rosa" è il festival dedicato alla Santuzza: concerti gratuiti a Palermo

Francesco Rabboni, Pierpaolo Petta, Marianna Costantino, Fausto Riccobono
I festeggiamenti per Santa Rosalia quest'anno non finiscono nei due giorni del festino di luglio ma proseguono tutto l'anno. Un ricco calendario di eventi che coinvolgono tutto il territorio di Palermo per celebrare il 400° anniversario del Festino della Santuzza.
Tra questi c'è la rassegna musicale "Al Riso c'è Rosa" che si svolge dal 21 settembre al 19 ottobre a Palazzo Belmonte Riso a Palermo con la direzione artistica di Francesco Panasci.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. Il festival viene realizzato tramite avviso pubblico del comune di Palermo per la realizzazione di iniziative artistico-culturali a corollario in occasione del 400° Festino di Santa Rosalia – edizione 2024.
Il concerto inaugurale, in programma sabato 21 settembre, è un progetto inedito dal titolo "Devote alla Santa dal canto nelle due Sicilie" che esplora i canti popolari del Regno delle Due Sicilie, con particolare attenzione alle melodie di carattere sacro.
Il quartetto, composto da Alba Cavallaro (voce), Totò Ferraro (oboe e corno inglese), Giorgio Gasbarro (violoncello), Francesco Maria Martorana (chitarra e decacordo), propone un viaggio sonoro attraverso le tradizioni musicali di queste terre, evidenziando la spiritualità espressa nei canti dell'epoca.
Il terzo concerto, "Classic Brio: Eterna Rosalia", è in programma il sabato 5 ottobre alle 21.00. Il Trio Mulè, formato da Giuseppina Cascio (pianoforte), Mariangela Lampasona (violino) e Sabrina Colajanni (violoncello), esegue opere di compositori siciliani contemporanei come Giacomo Cuticchio, Girolamo Lampasona, Ruggero Mascellino, Andrea Ferrante e Salvatore Scinaldi.
Il quarto concerto si tiene sabato 12 ottobre alle 21.00, con Marianna Costantino (voce), Pierpaolo Petta (fisarmonica), Francesco Rabboni (contrabbasso) e Fausto Riccobono (batteria). Il concerto si apre con l'esecuzione del brano "È una rosa, Rosalia" composto da Mario Modestini e rivisitato per l'occasione. Seguono brani di autori siciliani, come "Vergine di Marettimo" e "Cu ti lu dissi" di Rosa Balistreri.
Il festival si conclude sabato 19 ottobre alle 21.00 con l'Ecu Classic Ensemble in "Songs for Rosa", un progetto musicale diretto dal Maestro Totò Ferraro che vede la partecipazione di un gruppo di strumenti a fiato e un soprano. L'ensemble è composto da Salvatore Ferraro (oboe), Giovanni La Mattina (clarinetto), Margherita Santangelo (soprano), Antonio Lo Presti (fagotto), Tommaso Santangelo (corno) e Rose Marie Soncini (flauto).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo